• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Aloe vera

Aloe vera

L’aloe vera è una pianta nota soprattutto per le sue proprietà fitoterapiche. La pianta può essere coltivata in vaso oppure in terra. La coltivazione può venire effettuata sia per semi (ma questa possibilità è poco sfruttata) sia per talea. Come molte altre piante grasse si adatta sia alla coltivazione esterna sia a quella in vaso all’interno delle abitazioni. Nelle zone mediterranee, caratterizzate da un clima temperato, l’aloe vera viene coltivata in terra per tutto il corso dell’anno.

Il periodo ideale per la moltiplicazione è quello che va da fine maggio a inizio giugno, periodo che coincide con la fase centrale della stagione vegetativa. La moltiplicazione per talea avviene nel seguente modo: dopo aver reciso i germogli, si lasciano asciugare per qualche giorno dopodiché, ad asciugatura avvenuta, dovranno essere invasati in un substrato sabbioso piuttosto leggero che dovrà avere sempre un certo grado di umidità. I vasi contenenti le talee devono essere posizionati in una zona molto luminosa, possibilmente alla luce diretta.

aloe

L’aloe vera non è una pianta che ama l’acqua in modo particolare; durante il periodo estivo è sufficiente innaffiarla una volta alla settimana. Nel corso dell’inverno non sono invece necessarie innaffiature. L’acqua deve essere versata con una certa cautela, facendo attenzione a non bagnare le foglie, ma solo la terra. Il motivo per cui è preferibile non bagnare le foglie dell’aloe vera è legato al fatto che esse tendono a trattenere l’acqua per molto tempo e ciò potrebbe favorire patologie micotiche. Le ore per l’innaffiatura sono quelle mattutine e quelle serali; si eviti di idratare la pianta nelle ore più calde.

La concimazione deve invece essere effettuata con una certa frequenza: nel corso della stagione estiva (marzo-settembre) si dovranno pertanto effettuare concimazioni mensili con concime liquido a base di potassio che andrà mescolato all’acqua destinata alle irrigazioni. È opportuno prima di procedere con la concimazione inumidire leggermente il terreno.

L’aloe vera non necessità di potatura; al più si effettueranno tagli delle foglie più vicine alla base, man mano che diventano secche. I tagli effettuati devono essere netti ed effettuati con forbici o coltelli ben puliti.

Annualmente (o al massimo ogni due anni), le piante devono essere rinvasate. Si sostituiranno sia il terreno sia il vaso vecchio con uno nuovo e più grande. Si faccia attenzione a utilizzare un terriccio ben drenante allo scopo di evitare i temuti ristagni idrici. Il substrato ideale è un mix composto per metà da sabbia e per metà da terriccio universale. Al momento del rinvaso è altresì opportuno rimuovere eventuali radici spezzate o interessate da malattie.

Le patologie che interessano più frequentemente la pianta sono il ragnetto rosso e le malattie fungine.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati