• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Alisso

Alisso

L’alisso è una pianta originaria delle aree costiere del Mediterraneo e delle isole Canarie, della famiglia delle Brassicacee (o Crocifere). Esistono diverse specie, ma il più conosciuto e utilizzato in giardino è l’alisso odoroso (Alyssum maritima o anche Lobularia maritima).

Si tratta di una pianta annuale dallo sviluppo compatto dotato di foglie color grigio – verde. A partire dall’estate produce dei piccoli fiori bianchi a croce dotata di quattro petali, che possono in alcune varianti verità essere anche delicatamente profumati. Vengono coltivati per l’aspetto estetico molto bello che la pianta assume durante la fioritura: forma infatti morbidi cuscini compatti in grado di abbellire le aiuole, i bordi dei viali o addirittura le fessure delle pavimentazioni esterne. Infatti, la pianta tollera condizioni di parziale siccità e non necessita di un terreno profondo e ricco; può diventare un ottimo tappezzante.

La semina viene direttamente in pieno campo in tarda primavera partendo dai semi oppure acquistando le piccole piantine già formate. Predilige il pieno sole mentre all’ombra o alla mezz’ombra fiorisce molto stentatamente. Il colore più comune dei fiori è il bianco, quello classico della varietà “Little Dorrit”, ma sono stati recentemente selezionati altri colori, principalmente il rosa e rosso porpora, come la verità “New Purple”.

Questa pianta è soggetto a poche malattie e parassiti: i problemi principali sono la peronospora e la ruggine bianca. Le piccole foglie lunghe e strette sono soggette all’attacco di limacce e chiocciole.

alisso

Alisso perenne

Come detto precedentemente, la quasi totalità delle varie specie sono annuali. In condizioni particolarmente favorevoli, si comportano da piante perenni anche se di breve durata.  A volte si sente parlare di alisso perenne, che invece è una pianta simile all’Alyssum marittima, il cui nome è l’Alyssum saxatilis, o meglio Aurinia saxatilis. Si tratta di una pianta della stessa famiglia, che però si comporta come specie biennale o perenne, sempreverde, originaria dell’Europa centrale e meridionale e diffusa dalla Russia fino alla penisola turca. I fiori sono molto simili a quelli dell’alisso, ma sono esclusivamente di colore giallo brillante giallo limone. Molto adatta al giardino roccioso, ha le stesse esigenze colturali dell’Alyssum maritima prediligendo terreni ben drenati e il pieno sole. La varietà Alyssum saxatilis variegata ha le foglie frastagliate arricchite da una sfumatura color crema sul bordo. Un’altra varietà di alisso perenne è l’alisso montano, descritto più avanti.

Alisso nano

Il termine alisso nano è improprio in quanto non contraddistingue una specie particolare: di fatto tutte le piante di alisso hanno un portamento strisciante e non superano i quindici – venti centimetri di altezza. Alcune varietà sono più compatte di altre e raggiungono solo gli otto dieci centimetri, per questo spesso si trovano in vendita nei negozi specializzati con il termine di alisso nano. Una di queste è l’alisso montano

Alisso montano

L’alisso montano (Alyssum montanum) è una pianta perenne particolarmente adatta per il giardini rocciosi, in quanto è tra le varietà più compatte. Per la sua resistenza alla siccità e al terreno calcareo è molto adatta ad abbellire i muretti. L’alisso montano è profumato e porta fiori color giallo limone e fiorisce a partire da aprile fino a all’inizio dell’estate. Di facile coltivazione, non richiede particolari cure né irrigazioni in relazioni frequenti. Pianta molto rustica, si adatta a tutti i climi.

Articoli correlati

  • Verbena
  • Mughetto (pianta)
  • Ciclamino
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati