• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Albero della nebbia

Albero della nebbia

L’albero della nebbia, o cotino (Cotinus coggygria), è un arbusto europeo a foglie caduche e portamento eretto, con una chioma tondeggiante fittamente ramificata. Presenta foglie ovali di colore verde brillante, violaceo o rosso scuro, a seconda della varietà, e in primavera produce grandi infiorescenze costituite da piccoli fiori gialli, sostituite in estate da particolari frutti semilegnosi avvolti da peluria bianco-rosata. Questi frutti contengono sostanze leggermente tossiche che irritano la pelle in caso di contatto diretto, per questo il cotino viene classificato come pianta urticante.

Albero della nebbia – Coltivazione e cura

L’albero della nebbia non teme né il freddo né il caldo, ma preferisce le collocazioni in pieno sole e in zone areate, con terreno profondo e ben drenato. In caso di freddo molto intenso e piante giovani è comunque preferibile proteggere le radici della pianta con della paglia.

L’annaffiatura va eseguita settimanalmente dalla primavera all’autunno, avendo cura di evitare gli eccessi e quindi il ristagno idrico, mentre in inverno per l’albero della nebbia è sufficiente l’acqua piovana. Solo se viene coltivato in vaso necessita di annaffiature frequenti anche in inverno e va rinvasato ogni anno aumentando le dimensioni del vaso.

La concimazione deve essere modesta, perché in eccesso provoca lo scolorimento delle foglie di questa pianta.

La moltiplicazione si ottiene per semina, in primavera, coltivando i semi in un contenitore protetto, e non direttamente nel terreno, oppure per talea semilegnosa, in primavera o autunno.

albero della nebbia

Il Cotinus coggygria è noto come “albero della nebbia” o “albero parrucca” per l’aspetto piumoso dei frutti

L’albero della nebbia viene difficilmente attaccato da malattie o parassiti, ma in caso di forte umidità può essere soggetto al mal bianco, riconoscibile per lo strato di polvere biancastra che si deposita sulle foglie, e alla presenza di afidi sui nuovi germogli, da prevenire con appositi trattamenti antiparassitari a fine inverno.

Articoli correlati

  • Orticaria
  • Parassiti delle piante
  • Sommacco
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati