• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Aconito

Aconito

L’aconito (Aconitum) è un genere che comprende più di cento specie di piante biennali e perenni della famiglia delle Ranuncolacee, molte delle quali sono spontanee nella flora italiana. Nel loro habitat naturale prediligono le praterie e il sottobosco delle zone montuose centrali e settentrionali dell’Europa. L’aconito è coltivato nei giardini per la bellezza delle sue foglie di verde intenso e il portamento eretto dei fiori raccolti in pannocchie lunghe fino a sessanta centimetri. Le specie dai fiori e foglie ricadenti hanno bisogno di tutori di sostegno. Piante molto rustiche, resistono a temperature inferiori alle zero e prediligono un’esposizione dal sole pieno alla mezz’ombra, a seconda della specie. Per quanto riguarda il terreno, prediligono suoli umidi e freschi.

I fiori possono avere colori molto diversi a seconda delle specie; quelli più comuni sono il giallo, il blu e il violetto. I fiori cominciano ad apparire da metà estate fino ad autunno inoltrato. La loro coltivazione è molto semplice: si possono seminare in primavera in vaso (cassone freddo) oppure acquistare direttamente le piantine o i tuberi. Le radici tuberose possono essere divise ogni tre anni in autunno o in inverno per generare ulteriori esemplari. Non richiedono eccessive concimazioni.

aconito

Il veleno dell’aconito

Il nome del genere pare derivi dal greco aκoνtιον (dardo o giavellotto), in quanto la pianta era impiegata per avvelenare le punte delle frecce. Infatti tutte le parti dell’aconito sono altamente tossiche e quindi occorre fare attenzione in presenza di animali domestici o bambini.  Inoltre, volendo usare l’aconito come fiore reciso si deve coglierlo usando guanti e senza toccare le foglie perché il contatto è irritante per la pelle.  La sostanza velenosa chiamata aconitina è rapidamente assorbita sia per contatto dermico sia per ingestione; solo tre grammi di questa sostanza sono in grado di portare alla morte un uomo dopo poche ore. Plinio si riferiva a questa pianta con la locuzione di arsenico vegetale. Come detto, l’aconitina è contenuta in tutte le parti della pianta, ma particolarmente nei tuberi delle radici.  Il veleno agisce dapprima sul cuore e poi su centri nervosi, paralizzandoli.

Aconito napello: caratteristiche

La specie più conosciuta è l’Aconitum napellus, conosciuto con il nome volgare di aconito napello, dai fiori colore blu indaco, che può raggiungere l’altezza di un metro e mezzo.  Le foglie sono arrotondate con lobi dentati, di un verde scuro. Si tratta di una delle piante più velenose della flora italiana e si può trovare nel sottobosco delle Alpi al di sopra degli ottocento metri sul livello del mare.

Aconito: significato

Negli antichi trattati di erboristeria, il termine aconitum era usato, non solo per indicare la pianta, ma anche un generico veleno. Secondo una leggenda, l’Aconito dovrebbe la sua origine alla caduta della bava di Cerbero che, nella mitologia greca, era la creatura posta a guardia dell’ingresso degli inferi. Sempre secondo le antiche leggende, l’aconitina si suppone fosse la sostanza impiegata da Medea per avvelenare il vino di Teseo. Nel linguaggio dei fiori, l’aconito significa vendetta.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati