• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Acero rosso

Acero rosso

L’acero rosso (Acer rubrum) è un albero deciduo della famiglia delle Aceracee. Si tratta di uno dei molti tipi di aceri che si possono trovare nei giardini e nei parchi, coltivato per il portamento elegante della chioma (di tipo colonnare espansa) e soprattutto per il colore rosso acceso che assumono le foglie in autunno. Questa caratteristica è comune a molti altri tipi di aceri (come l’acero giapponese o l’acero campestre), ma nell’acero rosso assume particolare importanza per la spettacolarità dell’impatto visivo della chioma che, in alcune varietà (come nell’Acer rubrum “October Glory”) assume una colorazione di un rosso vivo brillante. Piantato come esemplare isolato in un prato attirerà sicuramente l’attenzione dall’inizio dell’autunno fino alla caduta delle foglie. Si tratta di un albero molto longevo che può raggiungere i 150 anni d’età.

acero rosso

La colorazione autunnale dell’acero rosso.

L’acero rosso è originario dell’America nord orientale; in Italia è una specie naturalizzata che si può trovare allo stato spontaneo solamente in Lombardia. L’albero può raggiungere anche venticinque metri di altezza e il suo portamento espanso lo spinge ad allargarsi fino a dieci metri. Il suo habitat naturale sono i boschi dai terreni umidi. Le sue foglie sono larghe fino a dieci centimetri con la tipica forma lobata della piante di questo genere; nell’acero rosso le foglie sono dentate con tre o cinque lobi, verde scuro nella parte superiore, lisce e lucide, e di colore blu – bianco nella lamina inferiore, dove sono presenti peli sulle nervature. La corteccia è di colore grigio scuro e liscia. Le foglie dell’acero rosso sono tossiche per i cavalli (la dose letale è di circa un kg e mezzo).

In primavera dei piccoli fiori rossi portati a grappolo all’estremità di steli lunghi e sottili.I frutti sono dotati di ali e sono anch’essi di colore rosso.

Acero rosso o giapponese?

Spesso con il termine acero rosso s’indica volgarmente l’acero giapponese, in quanto quest’ultimo è una delle specie più diffuse nei giardini caratterizzato da foglie rosso-violacee. Tuttavia è più comune usare la dizione di acero giapponese per la specie Acer palmatum (anche se il “vero” acero giapponese è l’Acer japonicum), e quindi ben diversa dall’Acer rubrum: infatti l’acero giapponese ha uno sviluppo molto più contenuto da uno a circa tre – quattro metri di altezza (raramente fino agli 8 metri) con comportamento della chioma a volte ricadente. La confusione tre le due specie di Acer è dovuto al fatto che entrambi sono caratterizzati dalla colorazione rossa delle foglie autunnali (per i dettagli sull’Acer palmatum si rimanda l’articolo relativo l’acero giapponese).

Acero rosso bonsai

Gli aceri sono piante che si prestano molto bene alla coltivazione bonsai: volendo dedicarsi a questa pratica tuttavia, l’acero rosso propriamente detto (Acer rubrum) non è tra le specie più indicate, ma è da preferirsi l’acero giapponese.

La scelta delle varietà

Volendo impiantare un acero rosso in giardino sono a disposizione molte possibili scelte. Le varietà si distinguono essenzialmente per l’altezza massima che possono raggiungere  e il portamento della chioma che può essere da strettamente colonnare a colonnare espanso. Le più note e facilmente reperibili nei vivai specializzati sono:

  • “Armstrong” e “ Autumn Flame” hanno un portamento colonnare e raggiungono al massimo sei metri di altezza.
  • “Morgan” (detto anche “Indian Summer”) ha una colorazione autunnale rosso-arancione.
  • “October Glory”, una delle specie più conosciute, ha un fogliame molto lucido.
  • “Columnare”, come dice il nome, è la varietà a portamento colonnare più stretto, raggiungendo una larghezza massima di tre metri.
  • “Scanlon” con portamento colonnare, assume una colorazione rossa-arancione.

Come coltivare l’acero rosso?

L’acero predilige terreni umidi ma grazie alla sua rusticità sa adattarsi anche a terreni più secchi. Sono anche adatti alla coltivazione in vaso che dovrà essere grande e profondo, dove però lo sviluppo sarà assai più limitato che in piena terra. La concimazione non è strettamente necessaria e può essere effettuata una volta sola prima dell’impianto o, al più, una volta all’anno. Anche se tecnicamente è possibile la propagazione per seme o talea, di solito si è soliti acquistare esemplari già formati in vaso, il cui prezzo dipende generalmente dall’altezza (da un minimo di uno fino a sei-sette metri). Le irrigazioni non devono essere particolarmente frequenti o abbondanti; sono necessarie solo in caso di siccità prolungata, specie nei primi anni dell’impianto.

L’acero rosso necessità di terreni acidi; l’acidità è essenziale per aumentare la colorazione rossa delle foglie in autunno. L’esposizione preferita è pieno sole; vista l’esuberanza della chioma conviene piantarlo in giardini solamente se si ha a disposizione spazio per la crescita che non sia limitato da altre piante o dall’ombra di edifici.

In genere si pota a fine autunno o inverno ma la potatura deve essere solo di riordino per eliminare i rami secchi o incrociati e per mantenere la chioma con una forma esteticamente apprezzabile. Non è affatto consigliata una potatura drastica, quindi nel mettere a dimora la pianta conviene tenere conto della crescita e delle dimensioni finali e dare sufficiente spazio all’albero.

Avversità e malattie

L’acero rosso è soggetto ad attacco di afidi, acari, cocciniglie, bruchi e funghi (come armillaria e verticilliosi). Nel caso di attacchi frequenti o massicci, è consigliabile impiegare insetticidi o fungicidi specifici per evitare la compromissione della salute delle foglie o della corteccia.

 

 

 

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati