• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Giardino / Abelia

Abelia

L’abelia è un arbusto sempreverde della famiglia delle Caprifoliacee, originario della Cina, del Giappone e del Messico. Raggiunge al massimo circa 120 cm di altezza, possiede fusti sottili, di colore rossiccio e arcuati, foglie ovali e dentellate e, in estate, piccoli fiori a trombetta di colore bianco-rosato, singoli o raggruppati. Le nuove foglie hanno un caratteristico color bronzo che distingue questa pianta in autunno. I frutti dell’abelia sono acheni legnosi, con un singolo seme.

L’aspetto e la rusticità dell’abelia la rendono molto adatta alla creazione di siepi o bordure decorative (la distanza fra le piante varia fra 0,5  e 1 m), ma può essere coltivata anche in vaso, purché di grandi dimensioni e tenuto all’aperto.

Varietà di abelia

Esistono numerose varietà di abelia, ma la più nota e coltivata in Italia è l’Abelia grandiflora, un ibrido proveniente dalla Cina, particolarmente apprezzato per la fioritura abbondante. A partire da questa varietà sono stati creati numerosi ibridi, tra cui l’Abelia kaleidoscope, che si distingue per il colore giallo delle foglie, e la Edward Goucher, di dimensioni ridotte e dai fiori lilla.

abelia chinensis

Abelia chinensis

 

abelia mosanensis

Abelia mosanensis

 

abelia grandiflora kaleidoscope

Abelia grandiflora kaleidoscope

 

Abelia schumannii

Abelia schumannii

Abelia: la scheda

Esposizione – Tutte le varietà di abelia sono molto versatili e adattabili a diverse condizioni ambientali: non temono il freddo (se non a temperature di molti gradi sotto lo zero) e la mezz’ombra, anche se l’esposizione alla luce solare garantisce una fioritura più rigogliosa. In giardino non hanno problemi se piantate in piena terra.

Terreno -Le varietà di abelia crescono bene in qualsiasi tipo di terreno, anche se ovviamente si ottengono risultati migliori in terreni ricchi e ben drenati.

Innaffiatura – L’abelia sopporta bene anche la siccità. Solo le piante giovani sono più sensibili e richiedono maggiore protezione e innaffiature regolari. Nella stagione primaverile ed estiva basta un’innaffiatura settimanale, mentre nei mesi più freddi basta ricordarsi che come pianta sempreverde l’abelia ha comunque bisogno di un po’ d’acqua. Durante la crescita del fusto e delle fogli (periodo vegetativo) si può sciogliere del concime nell’acqua delle innaffiature ogni due settimane. Sia in vaso sia in piena terra è importante evitare il ristagno dei liquidi nel terreno.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione dell’abelia si ottiene tramite i semi, tranne che per l’Abelia grandiflora, che richiede la riproduzione per talea, radicando porzioni di fusto in un miscuglio di sabbia e torba. In entrambi i casi, la pianta non va subito messa a dimora in piena terra, ma tenuta in vasi di piccole dimensioni fino allo sviluppo delle radici. Il periodo migliore per l’impianto è l’autunno ed è necessario preparare una buca sufficientemente profonda per le radici (almeno 30 cm), con una base di stallatico, e fornire alla pianta acqua in abbondanza per le prime settimane. Nelle aree più fredde è opportuno rimandare l’impianto a metà-fine febbraio per evitare i geli invernali.

Abelia schumannii

L’abelia deve il suo nome al dottor Clarke Abel, che all’inizio del 1800 la scoprì durante un viaggio in Cina per studiare la flora locale

Concimazione – Come concime si può utilizzare stallaticco pellettato, compost o ammendante organico sull’area coperta dalla pianta. Per favorire la fioritura a inzio primavera si può utilizzare granulare a lenta cessione ad alto tenore di potassio. Procedura usuale è lavorare smuovere il terreno e innaffiarlo abbondantemente. Per le piante giovani si può ripetere la somministrazione a inizio estate.

Potatura – Per favorire lo sviluppo compatto e la fioritura abbondante, è utile potarla alla base in autunno e ogni qualvolta presenti rami secchi o malati. Una potatura più decisa al termine della potatura è necessaria per le piante più vecchie per stimolarne il rinnovamento vegetativo.

Malattie – L’abelia è difficilmente soggetta a malattie o parassiti, anche se talvolta può essere colpita dagli afidi, o pidocchi delle piante, facilmente contrastabili con antiparassitari ma anche con metodi naturali come l’infuso di acqua e aglio.

foglie di abelia grandiflora

Foglie di Abelia grandiflora

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Articoli correlati

  • Significato dei fiori
  • Parassiti delle piante
  • Piante da siepe

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati