• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Genetica / La traduzione delle proteine

La traduzione delle proteine

a cura di Pietro Cappelletti

emoglobinaNella nostra ultima lezione ci immedesimeremo in una cellula e andremo a costruire una proteina. Prenderemo come esempio la proteina emoglobina che si trova all’interno dei globuli rossi ed è responsabile del trasporto dell’ossigeno nel sangue.

L’emoglobina è formata dall’unione di due proteine diverse, chiamate sub-unità α e sub-unità β. Le due sub-unità vengono codificate da due diversi geni all’interno dei cromosomi e dopo essere state prodotte si legano a formare la proteina completa. Per effettuare il nostro compito, inizieremo cercando all’interno delle 23 coppie di cromosomi quella in cui è presente il gene per l’emoglobina. Una volta trovato il gene che codifica per la sub-unità α, quello che ci troveremo davanti agli occhi sarà:

AUG GUGCUGUCUC CUGCCGACAA GACCAACGUC AAGGCCGCCU GGGGCAAGGU UGGCGCGCAC GCUGGCGAGU AUGGUGCGGA GGCCCUGGAG AGGAUGUUCC UGUCCUUCCC CACCACCAAG ACCUACUUCC CGCACUUCGA CCUGAGCCAC GGCUCUGCCC AGGUUAAGGG CCACGGCAAG AAGGUGGCCG ACGCGCUGAC CAACGCCGUG GCGCACGUGG ACGACAUGCC CAACGCGCUG UCCGCCCUGA GCGACCUGCA CGCGCACAAG CUUCGGGUGG ACCCGGUCAA CUUCAAGCUC CUAAGCCACU GCCUGCUGGU GACCCUGGCC GCCCACCUCC CCGCCGAGUU CACCCCUGCG GUGCACGCCU CCCUGGACAA GUUCCUGGCU UCUGUGAGCA CCGUGCUGAC CUCCAAAUAC CGUUAAGCUG GAGCCUCGGU AGCAGUUCCU CCUGCCAGAU GGGCCUCCCA ACGGGCCCUC CUCCCCUCCU UGCACCGGCC CUUCCUGGUC UUUGAAUAAA GUCUGAGUGG GCGGC

In seguito cercheremo il gene per la sub unità β che si presenterà così:

AUG GUGCACC UGACUCCUGA GGAGAAGUCU GCGGUUACUG CCCUGUGGGG CAAGGUGAAC GUGGAUGAAG UUGGUGGUGA GGCCCUGGGC AGGCUGCUGG UGGUCUACCC UUGGACCCAG AGGUUCUUUG AGUCCUUUGG GGAUCUGUCC ACUCCUGAUG CAGUUAUGGG CAACCCUAAG GUGAAGGCUC AUGGCAAGAA AGUGCUCGGU GCCUUUAGUG AUGGCCUGGC UCACCUGGAC AACCUCAAGG GCACCUUUGC CACACUGAGU GAGCUGCACU GUGACAAGCU GCACGUGGAU CCUGAGAACU UCAGGCUCCU GGGCAACGUG CUGGUCUGUG UGCUGGCCCA UCACUUUGGC AAAGAAUUCA CCCCACCAGU GCAGGCUGCC UAUCAGAAAG UGGUGGCUGG UGUGGCUAAU

GCCCUGGCCC ACAAGUAUCA CUAA

Sappiamo che ogni tripletta codifica per un aminoacido (vedi Il DNA e I geni) e allora tutto quello che ci serve è conoscere l’aminoacido corrispondente per ogni tripletta. Per fare ciò, ci serviremo della seguente tabella dove di fianco a ogni tripletta è indicata l’abbreviazione usata per ogni aminoacido:

triplette aminoacidiche

Ora abbiamo tutto il necessario per completare la nostra proteina; armati di buona pazienza metteremo insieme, uno dopo l’altro, ogni aminoacido che il gene ci dice di attaccare per realizzare una proteina di emoglobina.

Ma cosa può succedere nel caso in cui le nostre istruzioni non siano corrette?

Le mutazioni genetiche

Dall’inizio della nostra vita fino alla morte le cellule duplicano il materiale genetico in continuazione e sebbene il meccanismo di duplicazione sia molto efficiente, non è esente dal commettere errori. Inoltre ogni giorno siamo sottoposti a insulti chimici e fisici (radiazioni ultraviolette, ionizzanti, fumo di sigaretta…) che concorrono a danneggiare l’informazione genetica all’interno delle cellule. Vediamo con un esempio pratico come si presentano questi errori all’interno dei geni.

Usiamo una frase inglese tutta composta da parole a tre lettere come le triplette del DNA e facciamo finta che sia il contenuto di un intero gene.

OURREDCARHITTHEBIGFATMAN

che letta a triplette sarà perfettamente comprensibile:

OUR RED CAR HIT THE BIG FAT MAN

Vediamo cosa avviene nel caso di una mutazione che cancelli una delle lettere che formano la frase:

OURRED  ARHITTHEBIGFATMAN

che letta a triplette sarà:

OUR RED ARH ITT HEB IGF ATM AN

la cellula continua a leggere a triplette, ma il messaggio risulterà incomprensibile.

Lo stesso effetto avrà un’aggiunta di una lettera al messaggio:

OURXREDCARHITTHEBIGFATMAN

che verrà letta come

OUR XRE DCA RHI TTH EBI GFA TMA N

incomprensibile alla cellula.

Queste mutazioni possono produrre proteine alterate che possono funzionare poco oppure non funzionare affatto e, se la proteina modificata è coinvolta nella regolazione di specifiche funzioni della cellula, la mutazione può essere l’inizio di un tumore.

Crediti

Pietro Cappelletti

Studente Facoltà di Medicina

Università di Roma Sapienza

(“un esempio di come la laurea sia una condizione facilitante, ma non necessaria alla comprensione di una materia”, R. Albanesi).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati