• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Genetica / DNA – Struttura e funzioni

DNA – Struttura e funzioni

a cura di Pietro Cappelletti

“Scritto nel suo DNA“, “è predisposto geneticamente” oppure “i cromosomi X o Y determinano il sesso del nascituro”: sono frasi ormai comunissime. Se però si chiede a cento persone l’esatto significato dei termini sopra riportati, si scopre che pochissime di loro avranno le idee chiare. Questa serie di lezioni di genetica vuole cercare di facilitare la comprensione di tali termini, formando una “coscienza genetica” che spieghi quegli aspetti che sono utili a tutti.

Incominciamo partendo dal DNA. Sappiamo che l’unità di base degli esseri viventi è la cellula. Il nostro corpo è formato dall’unione di miliardi di cellule, ma guardandoci allo specchio non abbiamo l’aspetto di un mosaico formato dalla ripetizione di un unico tassello: le cellule che formano la nostra pelle esempio “sanno”, per esempio, che il loro ruolo è quello di rivestire, mentre le cellule che formano i muscoli “sanno” che il loro ruolo è quello di contrarsi. Altre cellule “sanno” quale sarà la nostra altezza finale,  il colore dei nostri occhi e capelli, se somiglieremo più a nostra madre o a nostro padre.

Come è possibile che queste cellule “sappiano”? Deve essere presente un qualche tipo di messaggio all’interno di ogni singola cellula che viene a sua volta conservato e tramandato di generazione in generazione; una specie di “libretto delle istruzioni” da dove la cellula attinge per ricavare il suo ruolo all’interno del corpo.

Le funzioni:  il linguaggio delle cellule

Quando comunichiamo tra di noi, riceviamo e inviamo un messaggio scritto nella nostra lingua, codificato dalle regole della sintassi, formato da parole a loro volta composte dalle 21 (o, più modernamente, 26) lettere dell’alfabeto.

Ebbene, proprio come noi, le cellule possiedono un alfabeto, con la differenza che esso è costituito da sole quattro lettere (A, C, T, G) che unite tra di loro formano parole. Le quattro lettere si presentano fisicamente come quattro molecole diverse (basi azotate), l’adenina, la citosina, la timina e la guanina. Così come per noi il foglio di carta rappresenta il supporto dove andiamo a scrivere le nostre parole, così le quattro molecole sono incastonate su uno scheletro che le mantiene in sede una dopo l’altra. Le basi azotate incastonate nello scheletro formano un singolo filamento di DNA.

Come è possibile notare dall’immagine, il DNA non è a singolo filamento, ma a doppio. Ogni base azotata è legata secondo regole specifiche alla sua base azotata complementare, a sua volta incastonata in uno scheletro, secondo la regola

Adenina —> Timina

   Guanina —> Citosina.

Adenina

Il DNA così legato è formato da due filamenti che si arrotolano su sé stessi a formare un’elica. L’elica può essere paragonata a una scala a chiocciola dove i gradini sono le basi azotate e lo scheletro è la struttura dove poggiano i gradini.

Ora che conosciamo le lettere e il modo in cui si presentano, impariamo la sintassi della cellula.

Diversamente dalle nostre, le parole della cellula sono tutte lunghe tre lettere e per questo vengono chiamate triplette. Dato che abbiamo solo quattro lettere disponibili è facile dedurre che il totale delle parole possibili è 43 (64). Inoltre non esistono né spazi né punteggiatura; nonostante possa sembrare uno svantaggio, in realtà la cellula in questo modo risparmia spazio perché sa che ogni tre lettere finisce la parola appena letta e comincia la nuova.

Proviamo con un esempio pratico.

Abbiamo appena vinto una maratona e vogliamo ringraziare le cellule dei muscoli delle nostre gambe per aver retto lo sforzo.

Facciamo finta che TAG significhi “grazie”, ATC significhi “mille” e CGT significhi “cellule”, il messaggio da inviare dovrà essere scritto nella seguente forma:

TAGATCCGT

che le cellule leggeranno correttamente come “Grazie mille cellule”.

Crediti

Pietro Cappelletti

Studente Facoltà di Medicina

Università di Roma Sapienza

(“un esempio di come la laurea sia una condizione facilitante, ma non necessaria alla comprensione di una materia”, R. Albanesi).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati