• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Volente o nolente

Volente o nolente

Volente o nolente è un’espressione di uso comune, sia nel linguaggio scritto che in quello parlato; è utilizzata con varie sfumature di significato; a seconda dei casi è equivalente a termini o espressioni quali “per amore o per forza”, “che piaccia oppure no”, “che lo [si] voglia o no”, “con le buone con le cattive”, “comunque [sia]”; “che sia d’accordo o no”, “in ogni caso”.

Volente è sia un aggettivo (il cui significato è “dotato di volontà”, “che vuole”; variante arcaica è “vogliente”) sia il participio presente del verbo volere.

Nolente è un aggettivo che significa “che non vuole”, “contrario”, “contrario”; “di volontà contraria”. È utilizzato per lo più nella locuzione in questione.

Frasi di esempio

Di seguito alcuni esempi di utilizzo dell’espressione “volente o nolente” tratti da articoli di quotidiano di rilevanza nazionale.

(“Se l’Imperia riesce comunque ancora a farsi valere, nonostante squalifiche e infortuni, nel campionato di serie D, il merito è anche dei tanti giovani che il coach Damonte, volente o nolente, ha lanciato in prima squadra“; La Stampa, 9 marzo 2017).

(“Un altro anno va via, tempo di tirare le somme e guardare speranzosi al 2015, questo esigono le nostre abitudini. Il tripudio di botti e di auguri è in arrivo, nessuno scamperà, volente o nolente, all’evento“; Il Fatto Quotidiano, 30 dicembre 2014).

(“Al di là dell’ironia macabra che corre sui social (tantissima anche la solidarietà), l’ultimo romanzo del controverso e popolare autore francese (dal 15 gennaio 2015 in Italia edito da Bompiani) sta ricevendo una pubblicità, volente o nolente, che esula dal già serio clamore che ogni sua tappa letteraria ha portato con sé negli ultimi 15 anni“; Il Fatto Quotidiano, 7 gennaio 2015).

Volente o nolente - Significato - Frasi

Volente o nolente è un’espressione di uso comune, sia nel linguaggio scritto che in quello parlato; è utilizzata con varie sfumature di significato; a seconda dei casi è equivalente a termini o espressioni quali “per amore o per forza”, “che piaccia oppure no”, “che lo [si] voglia o no”, “con le buone con le cattive”, “comunque [sia]”; “che sia d’accordo o no”, “in ogni caso”.

(“Medicina, giurisprudenza, infine Scienze Politiche tra Milano e Roma, Arbasino pubblica il primo racconto – Le Piccole Vacanze – nel 1957 con un editor come Italo Calvino. C’è ancora lo slancio giovanile di stupire e la necessità di essere comunque radicato volente o nolente al reale“; Il Fatto Quotidiano, 23 marzo 2020).

(“Magari quella di Catanzaro era davvero tosta, ma gli 11 angoli a 1 per i calabresi e l’inoperosità del portiere Di Gennaro rendono l’idea di una squadra che volente o nolente ha cercato di limitare i danni“; Il Messaggero, 26 settembre 2019).

Volente o nolente – Il singolo di Ligabue ed Elisa

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati