• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Tutto è bene quel che finisce bene

Tutto è bene quel che finisce bene

Tutto è bene quel che finisce bene è una frase proverbiale dal significato piuttosto chiaro: tutto quello ha un lieto fine è da considerarsi positivo a dispetto di tutte le problematiche, gli ostacoli e le difficoltà incontrati lungo il percorso. È un proverbio molto noto e utilizzato frequentemente, sia nel linguaggio parlato che in quello scritto.

Origine dell’espressione

Tutto è bene quel che finisce bene è il titolo di una commedia di William Shakespeare (in lingua inglese All’s well that ends well) che si rifà a una novella contenuta nel Decameron di Giovanni Boccaccio: Giletta di Narbona (Novella Nona della Terza Giornata). La sua popolarità ha fatto sì che nel tempo la frase divenisse un proverbio.

Tutto è bene quel che finisce bene – Esempi

Di seguito alcuni esempi di utilizzo della frase.

(“Settant’anni di storia, prima volta nel campionato di Eccellenza. Tutto è bene quel che finisce bene, sentenziava William Shakespeare nel 1603, e il Taggia, dopo un’estate vissuta sul filo del rasoio tra speranze, beffe e carte bollate, può finalmente festeggiare l’agognato ripescaggio e guardare, ora, all’esordio nel massimo campionato dilettantistico regionale”; La Stampa, 2 ottobre 2020).

(“Tutto è bene quel che finisce bene. Anche se di lavoro di cesello ne è servito per risolvere la magagna della sovraffollata classe prima da 37 alunni (di cui 3 disabili) al liceo delle Scienze umane del Parodi di Acqui”; La Stampa, 28 agosto 2016).

(“Radamel Falcao al Manchester United, Danny Welbeck all’Arsenal. Tutto è bene quel che finisce bene, oltremanica. Ma per un paio di ore i tifosi dei Red Devils hanno temuto la beffa”; 1° settembre 2014, La Gazzetta dello Sport).

(“Una battuta delle sue ha chiuso l’incidente: “Grazie a te sono diventato campione del mondo…”. Inimitabile Peter Sagan. Il 28enne slovacco della Bora-Hansgrohe, da fine 2015 in maglia iridata, ha incontrato oggi – nel primo giorno di riposo della Vuelta – Jesús Esteban. Chi? Esteban è il motociclista che in corsa fece cadere Sagan durante la Vuelta di tre anni (29 agosto 2015, ottava tappa), e per le conseguenze dell’incidente lo slovacco fu costretto al ritiro anticipato, mentre Esteban fu espulso e non è più tornato alla Vuelta. Oggi c’è stato anche uno scambio di doni: tutto è bene quel che finisce bene”; La Gazzetta dello Sport, 3 settembre 2018).

Frasi celebri, motti e modi di dire

tutto è bene quel che finisce bene

Tutto è bene quel che finisce bene è il titolo di una commedia di William Shakespeare (in lingua inglese All’s well that ends well)

Articoli correlati

  • Chi è causa del suo mal pianga sé stesso
  • Chiodo scaccia chiodo
  • Colpo di coda
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati