• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Tagliare la testa al toro

Tagliare la testa al toro

Tagliare la testa al toro è un’espressione metaforica il cui significato è definire una volta per tutta una determinata questione, prendere una drastica decisione, adottare una decisione definitiva ed espressioni simili; ciò a prescindere dal fatto che scelta comporti un rischio, un danno o una rinuncia. In pratica, “tagliando la testa al toro” si rompono gli indugi e si compie una determinata scelta. Si tratta di un modo di dire piuttosto comune che ritroviamo nel parlare di tutti giorni e che spesso ricorre anche negli articoli di giornale.

Tagliare la testa al toro – Origine dell’espressione

A dispetto della frequenza con cui si utilizza questa curiosa espressione, sulle sue origini ci sono diverse opinioni. Secondo alcuni l’origine è da ricercarsi in un racconto popolare che vede come protagonista un toro piuttosto curioso che decise di infilare la testa all’interno di una giara molto preziosa senza però poi riuscire a tirarla fuori; il proprietario di entrambi, molto avaro, non sapeva che soluzione adottare per risolvere il problema; alla fine, consigliato da un amico, decise che per salvare la giara, l’unica soluzione possibile rimaneva quella di tagliare la testa al toro.

La maggior parte delle fonti però propende per un’altra spiegazione.

Si deve tornare indietro nel tempo, per l’esattezza al 1162 quando il patriarca di Aquileia, Ulrico di Treven, decise di conquistare la città di Grado, all’epoca governata, per la Serenissima Repubblica di Venezia, dal doge veneziano Enrico Dandolo. In un primo tempo, Ulrico ebbe la meglio e Enrico Dandolo per salvarsi dovette riparare a Venezia; la Serenissima aveva però grandi interessi economici a Grado e non poteva permettersi di perderla; vi fu quindi un contrattacco che portò alla cattura di Ulrico, 12 chierici e 12 feudatari. La condizione che Venezia impose per l’affrancamento del patriarca di Aquilea fu molto particolare e umiliante; il fine era quello si sconsigliare chicchessia da futuri attacchi ai possedimenti di Venezia; in pratica, tutti gli anni, nel giorno di giovedì grasso, il doge di Aquileia doveva consegnare ai veneziani 12 pani (che rappresentavano i feudatari), 12 maiali (che rappresentavano i chierici) e un toro (che rappresentava il patriarca) da consegnare ai cittadini durante un pubblico spettacolo; pur conscio della grande umiliazione, il patriarca di Aquileia, pur di avere di nuovo la libertà, finì per accettare. Durante la festa i pani venivano distribuiti al popolo, i 12 maiali venivano uccisi e la loro carne era distribuita ai senatori della Serenissima, mentre al toro veniva tagliata la testa nel corso di una celebrazione dal grande valore simbolico allestita nella grande Piazza San Marco.

Tagliare la testa al toro - Significato - Esempi - Origine

Tagliare la testa al toro è un’espressione metaforica il cui significato è definire una volta per tutta una determinata questione

Tagliare la testa al toro – Esempi

(“Quel comitato è inutile, meglio tagliare la testa al toro e dichiarare definitivamente chiusa la vicenda Stamina. Sul metodo dello psicologo Davide Vannoni la comunità scientifica italiana ha deciso di risalire in sella, recuperando quel ruolo autorevole reso ultimamente un po’ opaco dai dibattiti televisivi, dagli interventi giudiziari e dalle pastoie politiche”; La Stampa, 25 gennaio 2014).

(“Tagliare la testa al toro evitando il riconteggio delle schede elettorali. Gli avvocati di Mercedes Bresso e degli altri esponenti del centrosinistra hanno deciso di cambiare strategia”; La Stampa, 24 agosto 2010).

(“La definitiva degenerazione del fatto di cronaca da parte dei media online avviene giorni fa per mano di Massimo Giannini, direttore de La Stampa. In un tweet del 7 settembre Giannini propone di tagliare la testa al toro e smettere di guardare al dito, anziché alla Luna”; Il Fatto Quotidiano, 11 settembre 2020).

(“«Faccia una norma, rientra sicuramente nelle sue competenze, che affermi che le palestre scolastiche debbano essere usate solo per l’attività fisica e quella sportiva». Così Gianni Petrucci, presidente della Federbasket, si rivolge a Lucia Azzolina chiedendole di tagliare la testa al toro sul complesso di voci e di rischi che mettono in discussione il futuro di un bel pezzo di sport italiano”; La Gazzetta dello Sport, 3 luglio 2020).

(“Per il nuovo direttore sportivo è questione di giorni, se non di ore. Dopo il lungo periodo di riserbo e silenzio che ha circondato le mosse societarie, il presidente del Catanzaro Floriano Noto dovrebbe essere ormai pronto a tagliare la testa al toro e indicare la figura al comando dell’area tecnica giallorossa” La Gazzetta del Sud; 27 luglio 2020).

Frasi celebri, motti e modi di dire

Articoli correlati

  • Battere il ferro finché è caldo
  • Passare il Rubicone
  • Tagliare il nodo gordiano
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati