Sui generis è una nota locuzione latina il cui significato può essere reso con l’espressione “di genere proprio”; in lingua italiana la si utilizza in qualità di aggettivo. A seconda del contesto la si può usare come sinonimo di termini o espressioni quali unico, peculiare, singolare, a sé stante, originale, particolare, non confondibile, difficilmente definibile ecc. Nella filosofia scolastica (nell’immagine sottostante, il busto di Tommaso d’Aquino, rappresentante di spicco del pensiero scolastico) con tale espressione si faceva riferimento a una cosa unica nel suo genere, senza altre simili a essa.
Si tratta di un’espressione piuttosto comune, impiegata anche in altri Paesi, utilizzata per sottolineare l’atipicità di un qualcosa o di un qualcuno, quindi la singolarità, la particolarità e/o la stranezza e la difficile definibilità di una persona (Di lui è emerso che è un calciatore sui generis, assolutamente non calcolatore, immerso nel mondo dove vive; libreriamo.it), di una cosa (Un «albergo» sui generis, un convento grande, immacolato, con accanto il rifugio di un piccolo gruppo di suore Clarisse…; La Stampa), di un atteggiamento (Fra gli psicologi moderni William James è uno di quelli che hanno attribuito alla volontà un carattere sui generis in modo più esplicito; Robert Toquet in “Il potere della volontà).
Saint Thomas Aquinas (san Tommaso D’Aquino)
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine