• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Sapere aude

Sapere aude

Sapere aude è una celebre locuzione latina, generalmente fatta seguire dal punto esclamativo, il cui significato letterale è “osa sapere“; più liberamente, l’espressione può essere tradotta con la frase “abbi il coraggio di conoscere“.

Tutte le fonti sono concordi nel ritenere che l’attestazione più antica della frase si ritrovi nelle epistole di Orazio (Epistulae I, 2, 40); il grande poeta, uno dei più grandi dell’età augustea, scrive queste parole al suo giovane amico Publio Lollio Massimo (figlio del politico romano Marco Lollio):

“Nam cur quae laedunt oculum festinas demere; si quid est animum, differs curandi tempus in annum? Dimidium facti qui coepit habet; sapere aude; incipe! (ovvero Perché, se qualcosa ti dà noia all’occhio, sei sollecito a rimuoverla e di anno in anno rimandi la cura del male interno che ti rode l’animo? Cominciare significa aver fatto metà dell’opera; osa conoscere; comincia!).

Sapere aude! – Il motto dell’Illuminismo

sapere aude - significato - abbi il coraggio di conoscereL’espressione deve la sua notevole fama al fatto che il celebre filosofo tedesco Immanuel Kant ne fece il motto dell’Illuminismo; in quelle due parole, infatti, egli riassume il principale messaggio di quel grande movimento politico-culturale sviluppatosi nel XVIII sec. in Europa. Scrive Kant (Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?):

«L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a sé stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stessa è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell’Illuminismo».

Sapere aude – Utilizzo odierno

La frase oggi è spesso citata in ambito giornalistico.

(“«Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza. È questo il motto dell’illuminismo» diceva il vecchio Immanuel Kant. Sapere aude! Osa conoscere! Oggi che l’illuminismo è diventato, nella vulgata catto-integralista, la quintessenza del male assoluto, la madre di tutti i totalitarismi, la dottrina della ragione orgogliosamente autosufficiente, l’uomo che vuol sostituirsi a Dio, oggi che i soli lumi accesi sono quelli delle nottate di Arcore, sepolcro di ogni intelligenza e di ogni dignità, rileggere queste parole è un balsamo salutare per la mente”; Il Fatto Quotidiano; 21 gennaio 2011).

Frasi celebri, motti e modi di dire – Frasi latine – Locuzioni latine

Articoli correlati

  • Come studiare bene e velocemente
  • Razionalità
  • Ad maiora
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati