• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Passare il Rubicone

Passare il Rubicone

Passare il Rubicone è un’espressione figurata che viene utilizzata, molto spesso in ambito giornalistico, con il significato di “prendere una decisione importante, definitiva, irrevocabile”, “operare una scelta senza ritorno”. Di seguito un paio di esempi dell’utilizzo dell’espressione tratti da articoli di quotidiani diffusi a livello nazionale.

(“Anche perché la guerra continua: «Libero» e «Verità» già si atteggiano a fortilizi contrapposti con passaggi di campo annunciati, tradimenti e defezioni. Hanno già passato il Rubicone verso la nuova sponda Giampaolo Pansa, Giacomo Amadori, Massimo De Manzoni; ha detto ciao con un tweet anche Mario Giordano e già si parla di possibili fughe per Giancarlo Perna e Filippo Facci“; La Stampa, 10/09/2016).

(“Alla domanda se preferiscono avere il premio di risultato in denaro il 48% ha risposto ancora «sì», contro un 33% che ha già passato il Rubicone e lo vuole in toto/in parte remunerato con servizi welfare“; Corriere della Sera, 07/07/2017).

Origine dell’espressione

L’origine di questo modo di dire è antichissima. Nel 49 a.C., Giulio Cesare stava rientrando da una delle sue campagne militari in Gallia e giunse sulle rive del Rubicone, un piccolo fiume che si trova tra Cesena e Rimini e che in epoca romana segnò per qualche tempo il confine tra l’Italia e la provincia della Gallia Cisalpina; tale confine non poteva essere varcato in armi da nessun magistrato che fosse investito di cariche militari senza prima il permesso del Senato; Cesare attese per un breve periodo di tempo, ma l’autorizzazione non arrivava; decise quindi di attraversare comunque il fiume e fu in quell’occasione che, secondo quanto riportato da Svetonio (l’autore della raccolta Vite dei Cesari, De vita Caesarum), avrebbe pronunciato la celeberrima frase “Alea iacta est“, ovvero “Il dado è tratto”. Giulio Cesare, infatti, sapeva molto bene che il suo era un grave gesto di insubordinazione e che, da quel momento, sarebbe divenuto “nemico di Roma”; il “passare il Rubicone” segnò, in effetti, l’inizio della guerra civile.

Passare il Rubicone - Significato - Origine dell'espressione

Il Rubicone è un piccolo fiume che scorre nella provincia di Forlì-Cesena

Frasi celebri, motti e modi di dire

Articoli correlati

  • Veni, vidi, vici
  • Ave Cesare
  • Dare a Cesare quel che è di Cesare
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati