• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Pagare il fio

Pagare il fio

Pagare il fio è un modo di dire figurato, piuttosto ricercato, il cui significato è patire, scontare, sopportare, accettare le conseguenze (di qualcosa), pagare il prezzo di determinate azioni o modi di fare, giusti o sbagliati che questi siano.

Di seguito alcuni di esempi di utilizzo di questo modo di dire tratti da articoli di quotidiani diffusi a livello nazionale.

(Il tutto, però, sempre a due passi dai veleni del Caso Fluorsid: e oggi sembra quasi una tragica previsione quella scritta decenni fa dallo scrittore Francesco Masala, secondo cui le raffinerie in Sardegna furono “un errore epocale, di cui in seguito avremmo dovuto pagare il fio“; La Stampa, 3 luglio 2017).

(“Atene fallirà se non avrà la volontà politica di fare altrimenti e pagare il fio per le scorribande del passato“; La Stampa, 21 febbraio 2012).

(“Forse non è stata una scelta azzeccata. Nel senso, la canzone è bella, e adatta a Noemi, che in questa veste dà il meglio di sé. Ma l’assenza di ritornello paga il fio. Qui siamo a Sanremo, anche la Sala Stampa si commuove per Caccamo e balla con Rocchino nostro“; Il Fatto Quotidiano, 13 febbraio 2016).

(“Il governatore ha rivendicato i risultati della propria giunta e il contributo della Basilicata nel fabbisogno energetico nazionale. «Ora questa regione paga il fio di presunte irregolarità. Vi consegno la mia rabbia. Certo dobbiamo lavorare ancora molto, ma questa è la Basilicata sana fatta dalla stragrande maggioranza dei cittadini. Le responsabilità dei singoli vanno punite, ma il processo a una intera classe fatta da seminatori di discredito annidati in certa stampa è inaccettabile»“; Il Fatto Quotidiano, 4 aprile 2016).

L’espressione è attestata anche in letteratura:

pagare il fio - significato - significato del termine fioDi tal superbia qui si paga il fio (Dante; Divina Commedia, Purgatorio, Canto XI).

Dunque, oh, Giove, vuoi spogliare il lido illirico dei suoi coloni romani? Qual è il mio delitto? Devo io pagare il fio dell’inospitale barbarie degli sciti? Ora sono tutta romana, non ho l’odor d’Illiria, ma vivo e parlo con ogni maestà latina. Allontana da me le mani sacrileghe; scaccia ogni barbarie… (Elio Lampridio Cerva; Dalmazia Nazione).

Pagare il fio – Origine del modo di dire

La parola fio, nell’italiano moderno, è ormai presente soltanto in questa locuzione; in antichità con tale termine (derivato dal francese fieu, feudo) si indicava la rendita di un feudo e, per estensione, assunse anche significato più generale di balzello, tributo. Con il passare del tempo si è poi avuta una trasformazione semantica e il termine ha acquisito il significato di prezzo, pena, castigo.

Un’espressione equivalente a pagare il fio è pagare lo scotto.

Frasi celebri, motti e modi di dire

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati