Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Il libro: Migliora la tua intelligenza!    Il video: Ragionare bene

O Roma o morte

Ultimi aggiornamenti: 2016


O Roma o morte

Celeberrima frase che fu pronunciata il 20 luglio1862 da Giuseppe Garibaldi nella chiesa di Maria Vergine Immacolata a Marsala in occasione del raduno delle Camicie Rosse. Garibaldi annunziò la partenza dei volontari dalla Sicilia alla conquista di Roma, allo scopo di liberarla dal potere temporale del papa. Interessante la ricostruzione del giornalista Nicola Rosetti nel quotidiano online L’ancora: “… La paternità di questa espressione però non è attribuibile allo stesso Garibaldi, come rivelano le “Memorie per la storia de’ nostri tempi” opera del prete-giornalista Giacomo Margotti (1823-1887). Il Margotti spiega che “O Roma o morte” era il titolo di un articolo apparso sull’Armonia, il giornale del quale era direttore, già nel febbraio del 1850 e aveva un senso completamente opposto a quello datogli da Garibaldi. Infatti, mentre l’eroe dei due mondi aveva giurato e fatto giurare “o Roma o morte” per dire che gli italiani avrebbero dovuto togliere Roma al papa oppure morire, il suo giornale, al contrario, attribuiva all’espressione questo significato : “o Roma pontificale o lo sfasciamento dell’universo”. La visione di Don Giacomo, che oggi a noi può sembrare cieca difesa di un anacronistico potere, era la stessa di moltissimi cattolici del tempo…“

Frasi celebri, motti e modi di dire



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi