• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Non plus ultra

Non plus ultra

Non plus ultra (molto raramente nec plus ultra) è un’espressione in lingua latina il cui significato è “non più avanti”, “non più oltre”.

Secondo la tradizione mitologica, la frase fu scolpita da Ercole (in latino Hercules, figura della mitologia romana che riprende quella della mitologia greca, Eracle) sui monti Calpe e Abila (le cosiddette Colonne d’Ercole). In breve la storia: mentre affrontava una delle sue dodici fatiche, Ercole arrivò ai confini estremi del mondo che i mortali non potevano assolutamente valicare; Ercole separò il monte lì presente in due parti (da allora, appunto, le Colonne d’Ercole); i due monti furono chiamati Abila in Africa e Calpe in Spagna. La prima colonna è la Rocca di Gibilterra. Da tale espressione Carlo V trasse il motto per una delle sue imprese, in cui figuravano due colonne unite da una fascia che riportava la scritta plus ultra.

Si tratta di un’espressione che nel linguaggio comune è utilizzata per indicare il limite estremo, il massimo che si può raggiungere in un lavoro, in un’impresa, ma anche il top, persona o cosa che sia, di un determinato settore.

(“Toccare i limiti dell’estremo significherebbe per ogni persona sensata non arrischiarsi ad andare oltre. Da quando la vita concreta di ognuno di noi ha una sua fantasmagorica possibilità d’estensione in Rete, le Colonne d’Ercole sono cadute. Non a caso nel lessico quotidiano il «non plus ultra» equivale all’accessorio più trendy, al locale più esclusivo, al personaggio di maggior successo“; La Stampa, 28 giugno 2019).

(“Acquistata nel 1992 ed estesa su una superficie superiore ai 1800 metri quadrati, la residenza è il non plus ultra in fatto di eleganza e si divide tra un corpo centrale e una dependance, a cui, passando dall’abitazione principale, si accede dopo aver percorso un corridoio nel quale fanno bella mostra i prestigiosi quadri della collezione privata appartenuta alla Collins“; Il Messaggero, 18 febbraio 2016).

L’espressione è utilizzata anche in tono ironico o dispregiativo (per esempio, il non plus ultra della maleducazione, della stupidità, della goffaggine ecc.).

Non plus ultra - Significato

Dettagllio dell’Arco di Trionfo a Barcellona in cui è visibile la scritta “Plus Ultra”

Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati