• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Lo Stato sono io

Lo Stato sono io

Lo Stato sono io (L’État c’est moi in francese) è una celeberrima frase che la tradizione attribuisce al Luigi XIV, re di Francia, noto anche come Re Sole (Le Roi Soleil) o Luigi il Grande; con essa, comunemente, si fa riferimento all’assolutismo monarchico.

[“Infatti, l’ordine politico che precedeva la Rivoluzione Francese era quello dello Stato assoluto (l’Ancien Régime), fondato sull’identificazione tra lo Stato e la persona del Re (cfr. Luigi XIV diceva: “Lo Stato sono io“). È facile capire come la sovranità nazionale, in primo luogo era diretta contro la sovranità del re; in secondo luogo, metteva fine all’antica divisione del Paese in ordini ed in ceti sociali, tant’è che al loro posto subentravano i singoli cittadini eguali unificati politicamente nell’entità collettiva chiamata Nazione”; Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella; Diritto Pubblico].

Lo Stato sono io – Re Sole lo disse davvero?

Luigi XIV pronunciò veramente la frase “Lo Stato sono io”?. Il Re Sole (che fu in carica dal 1643 al 1715) lo avrebbe fatto il 13 aprile 1655; questo è quanto afferma in suo saggio del 1818 lo storico Pierre-Édouard Lémontey; in quell’occasione il re sarebbe intervenuto in Parlamento vietando ai parlamentari di legiferare su determinate materie. Secondo altri storici, però, non esistono prove in tal senso dal momento che i registri parlamentari del tempo non riportano quella che molti considerano una delle più famose citazioni della storia di Francia.

Interessante a questo proposito quanto riportato in un articolo de La Stampa datato 1 settembre 2015:

L’État c’est moi!». Ecco uno dei tanti falsi miti che aleggiano sul Re Sole. «Luigi XIV non ha mai pronunciato quelle parole: eppure lo si ripete così spesso», sottolinea Jean-Christian Petitfils, storico, biografo del sovrano che per 72 lunghi anni fu il padrone della Francia (Le siècle de Louis XIV è il suo ultimo libro, per l’editore Perrin). «Lo Stato sono io!» sarebbe stata la perfetta consacrazione del suo assolutismo. «E invece lui disse “io me ne vado ma lo Stato rimarrà sempre”

Una frase, quest’ultima di ben altro tenore, che Luigi XIV avrebbe pronunciato il 26 agosto 1715 poco prima di morire e che sarebbe stata trascritta dal marchese de Dangeau (Je m’en vais, mais l’état demeurera toujours).

Lo Stato sono io - Chi l'ha detto

Statua di Luigi XIV, re di Francia, noto anche come “Re Sole”

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati