• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / L’amor che move il sole e l’altre stelle

L’amor che move il sole e l’altre stelle

L’amor che move il sole e l’altre stelle è il verso 145 del canto XXXIII del Paradiso di Dante Alighieri nonché la conclusione dell’intera Commedia.

Dante si trova nell’Empireo, un cielo infinito colmo di luce e di amore. È il vero Paradiso: qui si trova Dio nella sua essenza, insieme agli angeli e ai beati.

Vi era giunto, accompagnato da Beatrice, già nel canto XXX, dove gli appare un fiume di luce che in realtà è la «rosa dei beati», il lago della Grazia divina, generato da uno dei raggi della luce di Dio.

Giunto al centro della rosa, nel canto XXXI, Dante vede gli angeli che volano da Dio ai beati, distribuendo loro la grazia e la beatitudine. A fianco di Dante si pone san Bernardo, che sostituisce Beatrice, tornata al suo seggio in contemplazione di Dio.

Il santo invita il pellegrino a rivolgere lo sguardo verso il seggio più alto, quello della vergine Maria.

Nel canto XXXII san Bernardo spiega a Dante la disposizione dei beati nell’anfiteatro celeste e gli indica le anime più importanti dell’Empireo, per poi annunciargli la visione di Dio e la conclusione del suo viaggio.

Nel canto XXXIII si compie dunque la visione di Dio e la perfezione del Suo sguardo rende impossibile a Dante di distaccarsene e di riferirne l’esperienza.

Giunto alla fine del viaggio, Dante rivela di aver visto nella luce divina tre cerchi di diverso colore, che rappresentavano le tre persone della Trinità, e nel secondo intravede un’immagine umana (il segno della natura umana di Cristo). Dante vuole capire, ma con le sue capacità solamente umane non è in grado: per tale motivo, la grazia di Dio risolve i suoi dubbi e la sua anima trova beatitudine e armonia nella perfezione divina:

«A l’alta fantasia qui mancò possa;

ma già volgeva il mio disio e ‘l velle,

sì come rota ch’igualmente è mossa,

l’amor che move il sole e l’altre stelle».

L'amor che move il sole e l'altre stelle - Significato - Parafrasi

Dante Alighieri è considerato il padre della letteratura italiana e il più grande poeta italiano

L’amor che move il sole e l’altre stelle – Parafrasi

 

«Alla mia grande capacità di immaginazione mancarono le forze;

ma Dio, l’amore che fa muovere il sole e le altre stelle,

faceva già girare il mio desiderio e la mia volontà,

come una ruota che gira con moto uniforme».

Il verso conclusivo del poema, dedicato a Dio, è oggi utilizzato per riferirsi non solo alla grandezza dell’amore divino, ma anche umano.

Frasi celebri, motti e modi di dire – Frasi di Dante Alighieri

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati