Usare il bastone e la carota significa alternare le maniere buone a quelle cattive allo scopo di ottenere un determinato risultato (come si fa per vincere la cocciutaggine degli asini che vengono prima allettati con le carote e poi presi a bastonate se le prime non raggiungono il loro scopo.
La grande fama dell’espressione è nata in epoca fascista grazie a una serie di articoli di Benito Mussolini intitolati “Il tempo del bastone e della carota” pubblicati sul Corriere della Sera nel 1944. Con questi articoli, il duce rispondeva a Winston Churchill che, in un paio di discorsi tenuti alla Camera dei Comuni nel 193, coniò la frase “il bastone e la carota” (in lingua inglese, the carrot and the stick) facendo riferimento al modo in cui egli riteneva corretto trattare il popolo italiano.
Articoli correlati