• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Ho visto cose che voi umani

Ho visto cose che voi umani

Ho visto cose che voi umani è un modo di dire molto famoso, per non dire celeberrimo, che trae origine da un monologo presente nel kolossal Blade Runner (un film di fantascienza del 1982, ormai un vero e proprio cult, diretto da Ridley Scott e che vede, fra i tanti protagonisti, Harrison Ford e Rutger Hauer).

Nel doppiaggio italiano del film la frase è leggermente diversa da come generalmente viene utilizzata oggi; di seguito il monologo pronunciato dall’androide Roy Batty (interpretato da Rutger Hauer):

«Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi:

navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,

e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.

E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo,

come lacrime nella pioggia.

È tempo di morire».

ho visto cose che voi umaniIn lingua inglese, l’incipit del monologo è il seguente:

«I’ve seen things you people wouldn’t believe…».

Per inciso, la frase non è presente nel romanzo al quale il film si è liberamente ispirato (Il cacciatore di androidi di Philip K. Dick).

Ho visto cose che voi umani – Uso e significato nel linguaggio comune

Come spesso accade con frasi e locuzioni rese famose da libri o film di grande successo (si pensi a Houston, abbiamo un problema), anche Ho visto cose che voi umani è diventato un modo di dire frequentemente utilizzato nel linguaggio comune; nella fattispecie la frase è usata come iperbole, in genere in contesti informali, ironici e scherzosi, con il significato di “ho avuto a che fare con cose alle quali è davvero difficile credere”; “ho assistito a situazioni incredibili” e frasi dal significato simile.

Ricordiamo che, in ambito linguistico, l’iperbole è una figura retorica che consiste nell’esagerare un determinato concetto per eccesso (ti aspetto da una vita!) o per difetto (due secondi e sono da te!) allo scopo di aumentarne, per contrasto, la credibilità.

(“Moresco ha ragione, non andava escluso. Allo Strega ho visto cose che voi umani… Antonio Franchini, direttore editoriale di Giunti ed ex Mondadori, replica alle critiche contro il suo autore rimasto fuori dalla cinquina che aveva parlato di premio truccato”; la Repubblica, 20 giugno 2016).

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati