• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Hic manebimus optime

Hic manebimus optime

Hic manebimus optime (“qui staremo benissimo”) è una frase latina che lo storico romano Tito Livio attribuisce a un centurione romano che l’avrebbe pronunciata, gridando, dopo l’incendio della città di Roma a opera dei Galli (390 a.C.) invitando il suo reparto a fermarsi nei pressi della Curia (la frase integrale è: “Signifer, statue signum, hic manebimus optime” ovvero, “Vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo); le parole furono udite dai senatori che pensavano di trasferire la capitale a Veio e furono interpretate come una sorta di avvertimento divino contro quella intenzione.

L’espressione è stata ripresa in molte occasioni storiche (fu per esempio ripresa dal politico italiano Quintino Sella quando Roma divenne capitale d’Italia e anche utilizzata come motto da Gabriele D’Annunzio durante l’occupazione della città di Fiume) e talvolta viene utilizzata, con intenti scherzosi, per ribadire il fermo desiderio di non abbandonare un determinato luogo.

hic manebimus optime - Significato

Hic manebimus optime in politica

La frase viene spesso utilizzata in politica in riferimento a determinati incarichi o posizioni. Di seguito alcuni esempi tratti da articoli di quotidiani diffusi a livello nazionale.

(“La calma momentanea dei mercati potrebbe finire già lunedì. Ieri girava la voce che il ministro dell’Economia si sarebbe dimesso dopo l’approvazione della manovra. Una voce smentita dai suoi collaboratori e da Tremonti stesso quando all’assemblea dell’Abi ha detto «hic manebimus optime»“; La Stampa, 14 luglio 2011).

(“«Si deve fare di più», ragiona il ministro. Le azioni «da oggi saranno sedici» con l’improvvisa svolta sulle privatizzazioni e le liberalizzazioni. Anche la politica fa capolino nel discorso di Tremonti. Con la citazione di Tito Livio «Hic manebimus optime» in risposta alle voci che lo danno dimissionario“; La Stampa, 13 novembre 2011).

(“Comincia la conta e l’opa sull’elettorato berlusconiano. Le parole di Formigoni, tra l’altro, fanno capire una serie di cose. Sono un altolà a chi pensa di contestare al Nuovo Centrodestra una presenza eccessiva nel governo con 5 ministri. Nessun rimpasto, quindi, hic manebimus optime“; La Stampa, 18 novembre 2013).

(“Hic manebimus optime, qui staremo benissimo. Citano il celebre verso del centurione romano dopo il sacco gallico, i due striscioni lunghi sei metri che cingono la fontana del Nettuno di via Medina, già recintata e pronta ad essere smontata e rimontata a piazza Municipio“; la Repubblica, 18 aprile 2014).

Nel 2016 l’allora premier italiano Matteo Renzi, durante una conferenza stampa fu protagonista di una piccola gaffe, sbagliò infatti la citazione dicendo: “Hic manebimus optimes” correggendosi però subito dopo.

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati