• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Hic et nunc

Hic et nunc

Hic et nunc è una locuzione latina la cui traduzione letterale è “qui e ora”; è usata soprattutto con il significato di “immediatamente“, “subito“, “all’istante“, “senza alcun indugio“, “su due piedi” ed è pronunciata di solito nel dare un ordine o da parte chi si appresta a eseguirne uno, anche se è utilizzata in altri contesti. Un’altra locuzione latina dal significato simile è “Illico et immediate” (subito e immediatamente; la traduzione più appropriata è: lì sul posto e immediatamente).

La locuzione è spesso ricorrente in ambito filosofico; vedasi, per esempio, Martin Heidegger (in Essere e tempo, la sua opera principale), Walter Benjamin, Ernst Jünger (Trattato del Ribelle).

Hic et nunc - Significato - Traduzione

Hic et nunc è una locuzione latina il cui significato letterale è “qui e ora”; è usata soprattutto con il significato di “immediatamente”, “subito”, “all’istante”, “senza alcun indugio”, “su due piedi”

Hic et nunc – Esempi

Di seguito esempi tratti da articoli di quotidiani a tiratura nazionale che possono far meglio comprendere il significato dell’espressione.

(“Si sta tornando al linguaggio dell’immagine, che ha i suoi vantaggi perché aumenta la rapidità della comunicazione, ma il rischio è di arrivare a una variazione del comportamento verso decisioni non calibrate. È tutto hic et nunc, si sta perdendo l’abitudine alla riflessione e al pensare al domani“; Corriere della Sera, 06/05/2016).

(«Non devo andare da nessuna parte a cercare la felicità, ce l’ho qui, ora. La felicità è l’hic et nunc. Vivo ora, perché sono viva. La vita è stramba, ci stupisce sempre, ma anche con i lieti fine però. Ci sono persone che guariscono, persone che imparano dal dolore, dalla morte, a non averne paura. Io non ho più paura di morire»; La Stampa, 23 ottobre 2018).

(“Silvio Berlusconi consegna il cerino della crisi in mano a Gianfranco Fini. Fli dica, hic et nunc, entro domenica a Perugia, cosa intende fare. «Se ritiene esaurita l’esperienza di questo governo e non intende andare avanti, lo deve dire con chiarezza e subito. Noi siamo pronti ad accogliere la sfida e ad andare subito alle urne». Se invece il presidente della Camera vorrà restare nell’alleanza di governo, Berlusconi è pronto a stringere con lui un patto per tutta la durata della legislatura“; La Stampa, 4 novembre 2010).

(“Che ben si sposa con l’anima partenopea. «Il Barocco – spiega Nicola Spinosa, curatore dell’intera kermesse con cui lascia, dopo 25 anni, la guida della Soprintendenza di Napoli – è qualcosa di complesso e articolato. Significa tenere insieme i fasti e i misfatti, la miseria e la nobiltà, l’hic et nunc e l’infinito, la luce e l’ombra, il rigore e la fantasia, l’individualismo e il valore della collettività. Per questo ho sempre percepito Napoli come la culla, il centro del Barocco. Da queste parti si riesce a conciliare l’inconciliabile. Qui domina il chiaroscuro»”; La Stampa, 21 dicembre 2009).

(“La conferenza stampa di Berlusconi, post sentenza di condanna a 4 anni più 3 di interdizione dai pubblici uffici e 10 milioni da sganciare hic et nunc, è stata prontamente “derubricata” a sfogo dal vicepresidente dei deputati del Pdl Osvaldo Napoli ed è stata accolta con ironia, per usare un eufemismo, dalla platea dei moderati raccolti attorno a Fini e Casini“; Il Fatto Quotidiano, 28 ottobre 2012).

(“Il tono è marziale: non bisogna essere deboli, non bisogna dividersi, bisogna agire hic et nunc. Credere, obbedire, combattere. Emmanuel Macron ad Aquisgrana riceve il Premio Carlo Magno dalle mani di Angela Merkel ed è più categorico (nel senso di “imperativo categorico”) che mai: “Abbiamo visto la Brexit, le elezioni in Italia…, che choc!“; Il Fatto Quotidiano, 11 maggio 2018).

Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati