• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse

Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse

Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse è uno dei versi più noti dell’intera Commedia dantesca. È il verso 137 del canto V dell’Inferno, il cosiddetto canto di Paolo e Francesca.

Prima di tutto merita fare una piccola introduzione relativa al canto stesso e ai suoi protagonisti.

Siamo nel secondo girone, quello dei lussuriosi, cioè quei peccatori che durante la vita hanno perseguito la soddisfazione dei piaceri contro ogni regola, abbandonandosi alle passioni. Sono puniti da un vento senza sosta che li trascina lungo tutto il girone: è il contrappasso per questi dannati che durante la vita si sono invece fatti guidare dal vento delle passioni.

Tra le anime peccatrici, Dante scorge due anime che procedono insieme e gli sembrano più leggere al vento che le colpisce («quei due che ‘nsieme vanno, e paion sì al vento esser leggieri», vv. 74-75). Si tratta di Paolo e Francesca, di cui abbiamo scarse notizie storiche. Francesca era figlia di Guido da Polenta, signore di Ravenna e sposa di Gianciotto Malatesta, signore di Rimini. La donna si innamorò però del cognato, Paolo Malatesta, e quando il marito li scoprì uccise entrambi, probabilmente nel 1285.

I due amanti, uniti per sempre, si avvicinano a Dante e la donna inizia a raccontare il loro dramma, prima facendo riferimento alla sua città natale e poi all’innamoramento per Paolo. Dante rimane profondamente turbato al pensiero di quell’amore così violentemente concluso e desidera conoscere meglio la verità, non solo sulla passione dei due amanti, ma anche sulla passione amorosa in generale. Per questo chiede a Francesca di continuare a parlare, ed ella ripercorre le tappe di quell’amore che ben presto si trasformò in tragedia:

«Noi leggevamo un giorno per diletto

di Lancialotto come amor lo strinse;

soli eravamo e sanza alcun sospetto.

Per più fiate li occhi ci sospinse

quella lettura, e scolorocci il viso;

ma solo un punto fu quel che ci vinse.

Quando leggemmo il disiato riso

esser basciato da cotanto amante,

questi, che mai da me non fia diviso,

la bocca mi basciò tutto tremante.

Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse:

quel giorno più non vi leggemmo avante».

Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse - ParafrasiQuando inizia a parlare, Francesca, colta donna di palazzo, ricorda una delle sue letture: il racconto dell’amore tra Lancillotto e Ginevra, facente parte del ciclo romanzesco arturiano, che ripercorre una vicenda affine a quella vissuta da Paolo e Francesca. Infatti Ginevra, sposa del re Artù, si era innamorata di Lancillotto, il cavaliere più valoroso della Tavola Rotonda e uomo di fiducia del re. Questo amore fu favorito da Galehault (che Dante italianizza in Galeotto), che permise l’incontro tra il cavaliere e la regina. Nella vicenda di Paolo e Francesca, l’intermediario d’amore non è il Galeotto arturiano, ma il romanzo (e dunque il suo autore) che i due amanti stavano leggendo quando nacque la passione amorosa.

Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse: parafrasi

Questa la parafrasi dei versi:

«Un giorno per diletto leggevamo

di come amore assalì Lancillotto;

eravamo soli e privi di ogni sospetto.

Più volte quella lettura ci spinse

a guardarci e ci fece impallidire;

ma fu un punto particolare che vinse la nostra resistenza.

Quando leggemmo che la bocca desiderata (di Ginevra)

fu baciata da un amante così ardente (Lancillotto),

questi (Paolo), che non sarà mai diviso da me,

mi baciò la bocca tutto tremante.

Galeotto fu il libro e chi lo scrisse:

quel giorno non continuammo più a leggere».

Frasi celebri, motti e modi di dire – Frasi di Dante Alighieri

Articoli correlati

  • Amore è un desio che ven da’ core
  • Amor, ch’a nullo amato amar perdona
  • Omnia vincit amor
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati