• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Ei fu

Ei fu

Ei fu. Siccome immobile è il primo verso dell’ode Il cinque maggio, scritta da Alessandro Manzoni alla notizia della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821.

Il significato

«Ei» è riferito a Napoleone e «fu» al fatto che egli non sia più in vita. L’uso del passato remoto colloca la vicenda napoleonica in un tempo lontano, a ricordare la natura effimera della gloria terrena (il concetto espresso dalla massima latina sic transit gloria mundi).

L’espressione «siccome immobile» si lega ai versi successivi:

«dato il mortal sospiro,

stette la spoglia immemore

orba di tanto spiro,

così percossa, attonita

la terra al nunzio sta,

muta pensando all’ultima

ora dell’uom fatale».

Ei fu - Siccome immobile - Significato

Napoleone sul letto di morte (Horace Vernet, 1826) – Fonte: Wikimedia Commons

In questi versi, Manzoni fa un paragone («siccome» qui sta per “così come”) tra il corpo senza vita di Bonaparte – che dopo aver esalato l’ultimo respiro rimane immobile e senza avere coscienza di sé (anche Napoleone, con la morte, diventa un uomo qualunque, e niente di lui conserva la memoria della gloria terrena), abbandonato da uno spirito così grande – e il mondo, che rimane immobile, colpito e stupefatto dalla notizia (della morte di Napoleone), ammutolito pensando al momento finale della vita di quell’uomo che aveva avuto la facoltà di decidere i destini del mondo («uom fatale»).

Sulla vicenda napoleonica, sul suo significato storico, Manzoni, che fino alla morte di Napoleone aveva mantenuto un atteggiamento di riserbo, non si sbilancia e lascia alla storia la difficile valutazione (si veda a questo proposito Ai posteri l’ardua sentenza).

Frasi celebri, motti e modi di dire

Articoli correlati

Senza infamia e senza lode

Carneade! Chi era costui?

Adelchi

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati