• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Dubbio amletico

Dubbio amletico

Dubbio amletico è un’espressione con la quale si fa riferimento a un dubbio che appare di difficile risoluzione, che paralizza, che tormenta, un dilemma irresolubile.

Il riferimento è ad Amleto, il personaggio protagonista dell’omonima tragedia di William Shakespeare.

Amleto è descritto come un personaggio tormentato, incerto, dubbioso, cinico e malinconico.

Il celebre monologo (il cui incipit è l’ormai celeberrima frase “essere o non essere“) nella prima scena del terzo atto del dramma shakespeariano è costellato di domande che Amleto, principe di Danimarca, rivolge a sé stesso ponendolo di fronte a molte alternative; egli però non riesce a scegliere quella più giusta e il protagonista si macera nel dubbio e nelle paure e resta in una condizione di indugio, di inerzia, convinto che il male sia una dimensione connaturata alla condizione umana.

L’espressione “dubbio amletico” è ricorrente, talvolta anche con connotazioni ironiche, nel linguaggio parlato e scritto.

Dubbio amletico - Significato - Esempi

Dubbio amletico è un’espressione con la quale si fa riferimento a un dubbio che appare di difficile risoluzione, che paralizza, che tormenta, un dilemma irresolubile

Dubbio amletico – Esempi di utilizzo

Di seguito una serie di esempi tratti da articoli di quotidiani diffusi a livello nazionale.

(“«Non sto scherzando, professoressa. La pizzeria ha detto ad Andrea che può assumerlo in pianta stabile grazie alla nuova legge sul lavoro: però le agevolazioni valgono solo per i ragazzi senza diploma». La prof ha deglutito: «Lei mi sta chiedendo…» «… di aiutare mio figlio. Il diploma potrà sempre prenderlo l’anno prossimo». Così la prof ha cominciato a covare in solitudine il suo dubbio amletico. Fare il proprio dovere e promuovere Andrea, trasformandolo in un disoccupato? O bocciare un ragazzo meritevole per consentirgli di ottenere il posto?“; La Stampa, 27 giugno 2013).

(“Il dubbio amletico è per i tifosi del Ceversama. Quale squadra ci sarà in campo oggi al «Picchi» di Verrone contro il Gassinosanraffale, se quella agguerrita e vincente vista contro Lascaris e Settimo o quella balbettante e deludente della sconfitta contro lo Charvensod otto giorni orsono“, La Stampa, 23 marzo 2014).

(“Un’importante esperienza sarà ricordata da molti come un incubo ma da molti altri come una liberazione anche se i giovanissimi al termine di questa esperienza si troveranno davanti ad un dubbio amletico “Lavoro o Università“?”; Il Messaggero, 22 giugno 2016).

(“In realtà è stata una decisione molto sofferta. Allegri è stato indeciso fino all’ultimo tra Inzaghi e Mexes. Si è portato dietro il dubbio amletico per tutta l’amichevole di Como, poi si è chiuso nello spogliatoio con Galliani e gli ha comunicato la sua scelta“; La Gazzetta dello Sport, 9 marzo 2011).

(“Partire o rimanere. Un dubbio amletico che molte aziende italiane hanno pensato di risolvere cedendo alle lusinghe del Canton Ticino, a un tiro di schioppo dal Belpaese ma lontano anni luce dagli studi di settore e dai mille ostacoli quotidiani della burocrazia“; Il Giorno, 29 agosto 2014).

Frasi celebri, motti e modi di dire

Articoli correlati

  • C’è del marcio in Danimarca (Something is rotten in the state of Denmark)
  • Occhio per occhio, dente per dente
  • Essere la pietra dello scandalo

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati