Divide et impera è una locuzione latina il cui significato è dividi e comanda; si tratta di un motto che la tradizione attribuisce a Filippo II di Macedonia, ma la sua origine non è del tutto certa. Essenzialmente sta a significare che seminare l’odio fra i popoli soggiogati, giova a chi li domina.
Nell’antichità evidenziava una politica cara agli imperatori romani che avevano capito che poter regnare più facilmente sui popoli da loro sottomessi fosse utile impedirne la coalizione rendendoli rivali fra loro. Il motto è tuttora utilizzato negli ambiti politico e sociologico e indica la strategia che ha come fine il mantenimento di una determinata posizione di potere favorendo la divisione fra forze dell’opposizione.
La locuzione viene spesso utilizzata anche in ambito politico.
(«Zaia e Maroni divisi? Hanno entrambi le loro ragioni, due visioni diverse sulla strada da prendere per arrivare all’autonomia. Ma non siamo divisi e non lo possiamo essere: è quello che vuole Roma, divide et impera, come ha sempre fatto» [dichiarazione di Umberto Bossi, N.d.R.]). (La Stampa, 24/10/2017).
Divide et impera (informatica)
Curiosamente, la locuzione divide et impera viene utilizzata anche in ambito informatico e fa riferimento a un metodo di risoluzione di un problema; questo viene suddiviso in sottoproblemi meno complessi e si continua fino al momento in cui non si ottengono problemi più facili da risolvere; combinando le soluzioni ottenute si arriva poi a capo del problema originario.
Frasi celebri, motti e modi di dire
Articoli correlati