Chi ha tempo non aspetti tempo è un modo di dire frequentemente utilizzato nella lingua italiana; il suo significato non è certo difficile da intuire; è un’esortazione con la quale si invita ad agire colui che, pur avendo tempo a disposizione per fare una determinata cosa, tende a tergiversare, a procrastinarla, a rimandarla oltre misura, a “ciurlare nel manico“.
In effetti, in molti casi, rimandare certe scelte o determinate azioni può rivelarsi controproducente e far perdere occasioni importanti.
(“Non solo: si attendono segnali anche dal Comune di Albissola Marina alla voce impianto. Chi ha tempo non aspetti tempo: la D è dietro l’angolo e l’impressione è che si stia temporeggiando un po’ troppo con il rischio di trovarsi davanti a una progettualità soffocata dalla burocrazia“. La Stampa, 28 marzo 2017).
In lingua inglese lo stesso concetto viene espresso con la frase “there’s no time like the present”, un adagio già attestato in letteratura nel XVI sec.