• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Chi di spada ferisce, di spada perisce

Chi di spada ferisce, di spada perisce

Chi di spada ferisce, di spada perisce

Chi di spada ferisce, di spada perisce è un noto proverbio italiano che viene utilizzato molto frequentemente nel parlare comune, ma non solo; la frase è talmente famosa che spesso se ne pronuncia soltanto la prima parte (Chi di spada ferisce…), lasciando intendere il resto.

(Chi di spada ferisce, di spada perisce. Si possono riassumere così le critiche arrivate dal Codacons, l’associazione dei consumatori, a Paolo Bonolis e al suo attacco a “Striscia la notizia” in chiusura di ‘Domenica in. Il Codacons, dopo aver riconosciuto al conduttore romano di avere “reso migliore la domenica pomeriggio degli italiani”, gli ha ricordato come “anche lui prima cercava gli errori e le bufale come fa ancora Ricci“; La Repubblica; 12 gennaio 2004).

Qui gladio ferit, gladio perit

chi di spada ferisce, di spada perisceChi di spada ferisce, di spada perisce è la traduzione della frase latina Qui gladio ferit, gladio perit, che a sua volta deriva dal Vangelo di Matteo (26,52), dove a pronunciare parole molto simili è Gesù: “Omnes qui acceperint gladium, gladium peribunt” (ovvero: Tutti quelli che metteranno mano alla spada di spada periranno).

Il significato del proverbio non ha bisogno di molte spiegazioni: chi commette una cattiva azione, un torto, un’ingiustizia deve essere pronto a ricevere una punizione equivalente; in altre parole, quando danneggiamo qualcuno bisogna aspettarsi di subire da questi un danno dello stesso tipo. Sostanzialmente, chi pronuncia la frase vuol far capire al proprio interlocutore che determinate azioni hanno sempre delle conseguenze. Lo stesso concetto viene essere espresso con i proverbi “Chi la fa, l’aspetti“, “Si raccoglie ciò che si semina” o anche “Chi semina vento raccoglie tempesta“.

Frasi celebri, motti e modi di dire

Articoli correlati

  • Allevare una serpe in seno
  • Lacrime di coccodrillo
  • Cacciarsi in un ginepraio
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati