Chi di spada ferisce, di spada perisce
Chi di spada ferisce, di spada perisce è un noto proverbio italiano che viene utilizzato molto frequentemente nel parlare comune, ma non solo; la frase è talmente famosa che spesso se ne pronuncia soltanto la prima parte (Chi di spada ferisce…), lasciando intendere il resto.
(Chi di spada ferisce, di spada perisce. Si possono riassumere così le critiche arrivate dal Codacons, l’associazione dei consumatori, a Paolo Bonolis e al suo attacco a “Striscia la notizia” in chiusura di ‘Domenica in. Il Codacons, dopo aver riconosciuto al conduttore romano di avere “reso migliore la domenica pomeriggio degli italiani”, gli ha ricordato come “anche lui prima cercava gli errori e le bufale come fa ancora Ricci“; La Repubblica; 12 gennaio 2004).
Qui gladio ferit, gladio perit
Chi di spada ferisce, di spada perisce è la traduzione della frase latina Qui gladio ferit, gladio perit, che a sua volta deriva dal Vangelo di Matteo (26,52), dove a pronunciare parole molto simili è Gesù: “Omnes qui acceperint gladium, gladium peribunt” (ovvero: Tutti quelli che metteranno mano alla spada di spada periranno).
Il significato del proverbio non ha bisogno di molte spiegazioni: chi commette una cattiva azione, un torto, un’ingiustizia deve essere pronto a ricevere una punizione equivalente; in altre parole, quando danneggiamo qualcuno bisogna aspettarsi di subire da questi un danno dello stesso tipo. Sostanzialmente, chi pronuncia la frase vuol far capire al proprio interlocutore che determinate azioni hanno sempre delle conseguenze. Lo stesso concetto viene essere espresso con i proverbi “Chi la fa, l’aspetti“, “Si raccoglie ciò che si semina” o anche “Chi semina vento raccoglie tempesta“.
Frasi celebri, motti e modi di dire
Articoli correlati