• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Castigat ridendo mores

Castigat ridendo mores

Castigat ridendo mores è una locuzione latina piuttosto nota la cui traduzione è “corregge i costumi ridendo”; la scritta è presente sui frontoni di molti teatri e indica che la satira e la commedia, attraverso l’ironia che viene fatta sui vizi e sui difetti umani, danno un importante contributo al cambiamento dei costumi.

(“Ma proprio per questo, poiché Rossi ha una spiccata personalità teatrale, il suo «Arlecchino» è anche un po’ Bertoldo: bocca della verità che prende di mira i potenti e «castigat ridendo mores», non alieno da battute fulminanti e feroci riferimenti alla cronaca, pronto a cogliere ogni nesso che gli permetta di inserire riferimenti alle disastrate condizioni dell’Italia di oggi“; La Stampa, 21 gennaio 2015).

Dobbiamo questa frase a un poeta francese del XVII sec., Jean de Santeuil, noto come Santolius, che la compose per un busto di Arlecchino destinato a decorare il proscenio della Comédie Italienne a Parigi.

castigat ridendo moresTalvolta la si usa riferendosi all’opera di coloro (spesso agli scrittori) che danno insegnanti morali in modo divertente e soltanto apparentemente leggero.

Un’altra espressione latina, attribuita a Orazio, dal significato sostanzialmente analogo, è “Ridentem dicere verum: quid vetat?” ovvero “Dire la verità ridendo: cosa lo vieta?“.

Frasi celebri, motti e modi di dire

Articoli correlati

  • La verità viene sempre a galla
  • Le bugie hanno le gambe corte
  • Bugie: come capirle
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati