Aurea mediocritas è una notissima locuzione latina tratta dalle Odi di Orazio che in lingua italiana può essere interpretata con significati diversi, uno positivo e uno dispregiativo.
Nel primo caso l’espressione deve essere intesa come “aurea via di mezzo”, “aurea moderazione” (il termine aurea in questo caso va interpretato come sinonimo di ottimale); l’aurea mediocritas è quindi “il giusto mezzo”; lo spiega bene R. Albanesi (Manuale di cultura generale; Letteratura latina, Orazio):
“Celebre è l’invito oraziano a godere del tempo presente (carpe diem) nella consapevolezza serena che il tempo scorre ininterrottamente e le gioie non sono eterne. Il segreto per vivere in maniera appagante è la moderazione, l’equilibrio in ogni atteggiamento (aurea mediocritas), unica via per evitare gli sconvolgimenti dell’animo”.
Nel secondo caso, invece, l’espressione viene solitamente utilizzata per sottolineare la mediocrità di colui che non riesce a distinguersi in niente; ricordiamo infatti che il termine mediocrità ha sostanzialmente un doppio significato in lingua italiana:
- posizione intermedia fra due estremi (di utilizzo meno comune)
- scarso valore.
Frasi celebri, motti e modi di dire – Frasi latine – Locuzioni latine