• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Asino di Buridano

Asino di Buridano

Fare come l’asino di Buridano è un’espressione usata con il significato di essere incerti, indecisi, non sapere cosa fare o cosa scegliere. Si tratta di un’espressione piuttosto ricercata, ma comunque impiegata di frequente, soprattutto in ambito giornalistico in riferimento a problematiche relative alla politica.

Asino di Buridano – Origine dell’espressione

L’origine dell’espressione è piuttosto antica, risale infatti al XIV sec. Giovanni Buridano (Jean Buridan, 1350-1358 ca.) era un filosofo francese, rettore dell’università di Parigi, che sosteneva che la libertà consiste nel non decidere, nel rimandare la decisione allo scopo di scegliere il meglio. I suoi contemporanei, per deridere la sua idea, crearono la favola del suo asino morto di stenti perché non saper scegliere tra due fasci di fieno uguali e da lui equidistanti. L’asino di Buridano non è quindi un apologo (un racconto breve che si pone fini etici o pedagogici) attribuibile al filosofo francese, come spesso qualcuno crede, quanto a suoi detrattori.

L’apologo dell’asino di Buridano è spesso riportato come segue:

Un asino affamato e assetato è accovacciato esattamente tra due mucchi di fieno con, vicino ad ognuno, un secchio d’acqua, ma non c’è niente che lo determini ad andare da una parte piuttosto che dall’altra. Perciò, resta fermo, e muore!

Lo stesso concetto espresso dall’apologo lo si ritrova in vari autori antichi fra cui Dante:

«intra due cibi, distanti e moventi – d’un modo, prima si morria di fame – che liber uom l’un si recasse ai denti» (Paradiso, IV, 1-3).

L’asino di Buridano ha dato anche ispirazione anche al filosofo francese Voltaire che scrisse questa breve poesia:

Conoscete quella frivola storiella

di un certo asino di cui si discute a scuola?

Nella stalla gli vennero portate

per il suo pasto due quantità di fieno uguali,

della stessa qualità, per molte volte;

dai due mucchi l’asino si vide tentato

ugualmente, e, drizzando le orecchie,

proprio in mezzo ai due mucchi uguali,

concretizzando le leggi dell’equilibrio,

morì di fame, per timore di fare una scelta.

Asino di Buridano

L’apologo dell’asino di Buridano è noto anche come “paradosso dell’asino”

Asino di Buridano – Esempi

Di seguito si riportano alcuni esempi tratti da quotidiani a diffusione regionale o nazionale.

(“Il Consiglio comunale di Sabaudia, ingessato dai numeri che non pendono dall’una o dall’altra parte, rischia di fare la fine dell’asino di Buridano, morto di fame nell’eterna indecisione tra due mucchi di fieno“; Latina Corriere, 8 marzo 2016).

(“Quel rischio è invece molto forte in caso di ritorno al governo di Berlusconi, e non è assente nel caso Bersani si trovasse a ripetere la triste commedia dell’ultimo governo Prodi, paralizzato – come l’asino di Buridano – dalle «diverse sensibilità» dei suoi ministri“; La Stampa, 22 febbraio 2013).

(“«Il Pd rischia di finire come l’asino di Buridano». Così il presidente della Regione Rossi su Facebook, riguardo al fatto che il prossimo 12 dicembre si sovrapporranno due incontri sui destini del Pd: uno, a Roma, che riguarda la minoranza, coinvolta i una discussione su sinistra e sfide dell’Europa; l’altra, a Firenze, alla Leopolda, per la consueta convention “renziana” che dunque coinvolgerà la maggioranza“; la Repubblica, 22 novembre 2015).

(“Il centrista, invece, non ha bussola: il suo candidato ha perso, per il prossimo ballottaggio è visto come l’asino di Buridano, sospeso su un abisso. L’importante è che la semplice intelligenza resti fuori del gioco“; La Stampa, 1° maggio 2007).

(“Un asino affamato e assetato siede tra due mucchi di fieno. Vicino a ognuno, c’è un secchio d’acqua. Ma non c’è nulla che lo porti ad andare da una parte piuttosto che dall’altra. Perciò, resta fermo e muore. Così l’umanità imita l’asino di Buridano di fronte ai limiti della crescita, limiti che la Terra stessa ci segnala ormai da tempo“; Il Fatto Quotidiano, 30 novembre 2015).

(“Sulle prime ero molto combattuto. Mi sono sentito interpretato dalla metafora dell’asino di Buridano evocata a Zagrebelsky, che sembrava concludere con il suggerimento dell’astensione. La quale però, ai miei occhi, è tuttavia extrema ratio“; Il Fatto Quotidiano, 3 settembre 2020).

(“Confesso che io stesso, leggendo le opinioni opposte di persone autorevoli, mi trovo a riconoscermi tanto nell’una quanto nell’altra posizione, finendo un po’ per fare – come ha scritto il presidente emerito della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky – la fine dell’asino di Buridano. D’indecisione si può morire“; l’Adige, 10 settembre 2020).

In inglese

In lingua inglese la frase “fare come l’asino di Buridano” è resa con l’espressione to fall between two stools che, tradotta letteralmente, significa “cadere tra due sgabelli”.

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati