• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Apertis verbis

Apertis verbis

Apertis verbis è una locuzione latina traducibile in italiano con l’espressione “con parole esplicite“; in italiano ha lo stesso significato di espressioni quali a chiare lettere, chiaro e tondo, senza tanti giri di parole, senza mezzi termini, a brutto muso, senza troppi preamboli, fuori dai denti, molto francamente, molto chiaramente, con assoluta franchezza, schiettamente, senza troppa diplomazia ecc.

Apertis verbis – Esempi

Di seguito alcuni esempi di utilizzo dell’espressione tratti da articoli di quotidiani diffusi a livello nazionale.

(“C’è chi lo dice apertis verbis, come la Bindi e chi nei colloqui riservati di queste ore lo va teorizzando, come i «giovani turchi» o alcuni dirigenti vicini a Franceschini, ma alla vigilia del discorso di insediamento di Napolitano l’umore che sembra prevalente nel Pd è una diffusa resistenza ad accollarsi la premiership del futuro governo“; La Stampa, 22 aprile 2013).

(“Sul finire del Porta a porta di ieri sera, quando i freni si sono un po’ allentati, Silvio Berlusconi ha svelato il suo vero animo su Unipol e dintorni. Non è arrivato a sostenere apertis verbis che i pm milanesi dovrebbero sbattere Consorte in galera («sono un garantista vero, mai mi permetterei di dire che qualcuno va arrestato»), però ha chiesto «come mai Fiorani è ancora in carcere», e per quale motivo «c’è una differenza così grande nella conduzione delle inchieste su Unipol e Banca popolare italiana»“; La Stampa, 1° febbraio 2006).

(“I comportamenti di Carlo Taormina sono “incompatibili” con la sua presenza al governo. Carlo Giovanardi lo ha detto apertis verbis a Berlusconi, in Consiglio dei ministri: Maurizio Gasparri non ha fatto in tempo“; la Repubblica, 23 novembre 2001).

(“Papa Francesco ha levato il suo alto monito e monsignor Toso ha parlato apertis verbis di pericolo di terza guerra mondiale. La crisi siriana risulta in effetti molto insidiosa. Si tratta della miccia che potrebbe far esplodere tutta la polveriera mediorientale“; Il Fatto Quotidiano, 2 settembre 2013).

(“Silvio Berlusconi non ci ha nemmeno pensato un attimo e la sua frase ha fatto immediatamente il giro del mondo. Ma lui è abituato così. Parla apertis verbis, insomma chiaro e franco, come nella recente occasione del nome del suo nuovo partito. E lo fa coram populo, senza chiedersi cui prodest?, senza assolutamente riflettere, almeno una volta, cum grano salis“; Il Fatto Quotidiano, 20 ottobre 2011).

(“Da notare che fino a qualche giorno fa Renzi diceva apertis verbis che Di Maio e soci costituivano una banda di squilibrati. In venti minuti ha modificato idea pur di disarcionare Salvini che gli sta sui marroni perché più bravo di lui nel raccogliere consensi, cosicché in caso di apertura dei seggi la Lega tornerebbe in sella più vispa che prima“; Libero Quotidiano, 18 agosto 2019).

(“Qualche tempo dopo l’eccellente conduttrice nel commentare lo scandalo riguardante Maria Elena Boschi relativo a Banca Etruria, disse apertis verbis che Gentiloni si sarebbe trovato a gestire una patata bollente“; Libero Quotidiano, 15 dicembre 2019).

Apertis verbis - significato - esempi

Apertis verbis è una locuzione latina traducibile in italiano con l’espressione “con parole esplicite”; corrisponde a espressioni quali “fuori dai denti”, “senza tanti giri di parole”, “schiettamente” ecc.

Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati