Ante litteram è una locuzione avverbiale latina (utilizzata in nella lingua italiana in qualità di aggettivo) il cui significato letterale è “prima della lettera”. Propriamente indica la prova tipografica di un’incisione tirata prima di appore la didascalia (littera, lettera).
In senso figurato, l’espressione è utilizzata per riferirsi a personaggi, opere, movimenti o correnti di pensiero culturali che precedano e, in qualche modo, facciano da precursori a eventi o fenomeni più diffusi che hanno caratteristiche molto simili; ecco un paio di semplici esempi che chiariranno meglio quanto esposto: “Miracolo a Milano veniva accolto tuttavia dal giudizio ugualmente negativo di progressisti e conservatori, accomunati nel rispettivo gioco delle parti da un compromesso storico ante litteram“; “C’è chi considera William Shakespeare un romantico ante litteram“).
Williamo Shakespeare è stato uno scrittore romantico ante litteram? (nell’immagine la statua dello scrittore nel Central Park a New York)
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine