• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Acta est fabula

Acta est fabula

Acta est fabula è una nota espressione latina il cui significato letterale è “il dramma è finito”. Secondo la tradizione, la frase sarebbe stata pronunciata dall’imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (più noto semplicemente come Ottaviano o Augusto) poco prima di morire (vedasi Svetonio, Vita di Augusto).

Le stesse parole, cui seguiva anche il termine “plaudite” (applaudite), venivano pronunciate in teatro alla fine di uno spettacolo.

Acta est fabula – Esempi di utilizzo odierno

L’espressione viene utilizzata ancora oggi, invero non molto frequentemente; è un modo un po’ ricercato di dire che si è arrivati alla fine di qualcosa, che si è chiusa una determinata questione e non c’è più niente che si debba fare o che si debba aggiungere. Di seguito un paio di esempi dell’utilizzo dell’espressione tratti da quotidiani italiani a tiratura nazionale.

(“Caro direttore, acta est fabula. Dopo due giorni di Gheddafi-show verrebbe voglia di gridare ai quattro venti il celebre motto dell’imperatore Cesare Augusto: «Signori e signori, lo spettacolo è finito». Perché le amazzoni, i cavalli berberi, la tenda beduina, i vestiti appariscenti, le hostess a pagamento sembrano annebbiarci la vista. Siamo così abituati alle folkloristiche esagerazioni che il leader libico si concede quando viene qui che tutto il resto passa in secondo piano”; La Stampa, 31 agosto 2010).

(“Quasi tutti i politici di turno si sono autoelogiati per essere stati la causa della «caduta» del satrapo dittatore Berlusconi, in primis Di Pietro e Bersani. Quest’ultimo, in particolare, dopo NON essere riuscito a smacchiare i leopardi e pettinare le bambole, da sagace battutista di avanspettacolo di lontana memoria, si è esibito nella sua ultima «performance»: «O si va messa o si sta a casa …». Per ora, siamo andati a messa, per il futuro… vedremo! Comunque, adesso che acta est fabula, abbiamo assistito sgomenti all’esaltazione del popolo insultante e festante dinanzi al Quirinale e Palazzo Grazioli, che faceva il «trenino» ballando e brindando con champagne (così almeno si usa tra i radical-chic…) per la Liberazione dall’odiato uomo nero”; Il Giornale, 19 novembre 2011).

Acta est fabula - significato - esempi

Augusto è stato il primo imperatore romano (Roma 63 a.C. – Nola 14 d.C.). Secondo la tradizione, sul letto di morte avrebbe pronunciato la frase “Acta est fabula” (il dramma è finito).

Frasi celebri, motti e modi di dire

Locuzioni e frasi latine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati