• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / Abbaiare alla luna

Abbaiare alla luna

Abbaiare alla luna è un’espressione utilizzata con il significato di lamentarsi inutilmente, agitarsi senza scopo, arrabbiarsi contro qualcuno che non è intenzionato ad ascoltare (o non è in grado di capire) ed espressioni simili; si tratta sostanzialmente di un comportamento che viene attribuito a coloro che fanno qualcosa di inutile, senza alcun effetto.

Abbaiare alla luna – Origine

Questo curioso modo di dire trae origine dal fatto che, secondo una vecchia credenza popolare, i cani sono infastiditi dalla luce della luna e cercano quindi di scacciarla abbaiandole contro.

Abbaiare alla luna – Esempi di utilizzo

Di seguito alcuni esempi di utilizzo dell’espressione tratti da quotidiani italiani diffusi a livello nazionale.

(“Giuliano Pisapia, il leader di Campo progressista, avverte che «non si può abbaiare alla luna o rinchiudersi in un partitino del 3 o 4 per cento, perché questo non è il nostro progetto»”; la Repubblica, 24/07/2017).

(“In doppio petto, come un’iguana pronta alla mimesi e all’evoluzione (anche tecnologica) davanti al nemico, il mafioso del nuovo millennio manda i figli all’università e penetra nella falda della società in modo invisibile. Giorno dopo giorno, stando ben attenti a terrorizzare senza abbaiare alla luna”; Il Fatto Quotidiano, 19 novembre 2009).

(“Il rischio di venire percepiti come mera forza di protesta non è mai stato così alto: le amministrative lo hanno dimostrato. Il M5S ha convogliato democraticamente l’indignazione (altrove hanno i neo-nazisti, noi Vito Crimi) e arginato l’astensione. Ora la diga non sembra tenere più. E abbaiare alla luna, agli scontrini o alla cattiva stampa è più che altro masochismo”; Il Fatto Quotidiano, 8 giugno 2013).

(“E, a mio modesto parere, chi scrive per mestiere ha il dovere di documentarsi, di capire la realtà di cui parla e magari visitare la pagina del Bignami istituzionale “da non confondere” per fare un po’ di ordine mentale, che non farebbe male. Forse allora qualche autore smetterebbe di abbaiare alla luna e vedrebbe in maniera più oggettiva le sentenze del crocefisso e altre sentenze che fanno notizia, come quella sul tunisino espulso”; Il Fatto Quotidiano, 29 aprile 2011).

(“E, come temevano i vertici del Pd e il governo, i sindacati si spaccano di nuovo. La Cgil non «abbai alla luna» e «ci ripensi» avverte Bonanni. «In nessun posto del mondo – ha detto il numero uno della Cisl – il sindacato sta mettendo in piedi uno sciopero generale, solo in Italia e solo da parte di una organizzazione che vuole abbaiare alla luna»”; La Stampa, 28 novembre 2008).

abbaiare alla luna

In inglese

Anche in inglese, l’espressione è utilizzata con i medesimi intenti metaforici della frase italiana; si possono utilizzare due costruzioni: to bark at the moon oppure to bay at the moon.

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati