• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / A latere

A latere

A latere è una nota locuzione latina il cui significato letterale è “a fianco”, “accanto”, “da un lato”. È un’espressione utilizzata in particolar modo nell’ambito del linguaggio ecclesiastico (il legato a latere è un cardinale il cui incarico principale è quello di rappresentare il papa in missioni di particolare importanza, delicatezza o gravità) e in quello giuridico (il giudice a latere è un giudice che si colloca accanto al presidente di un consiglio giudicante; è una figura che ricorre sia nei tribunali ordinari, in Corte d’Appello, in Corte d’Assise e in Corte d’Assise d’Appello).

Per estensione, l’espressione è anche utilizzata sia per indicare colui che affianca e fa le veci di un’altra persona sia un evento secondario che avviene in associazione a uno principale. In quest’ultima accezione ha quindi il significato di “associato a”, “a margine di” ed espressioni simili.

A latere – Esempi di utilizzo

Di seguito alcuni esempi di utilizzo dell’espressione tratti da articoli di giornali cartacei e online.

(“A questi temi è dedicato l’incontro dal titolo Dalle città metropolitane ai territori: la riforma dei livelli locali per un nuovo sviluppo condiviso, organizzato da Anci e Ifel a Vicenza per il 15 ottobre come evento a latere dell’Assemblea annuale dell’Anci“;urbact.eu; 6 ottobre 2017).

(“Com’era già successo il 13 febbraio per Pasquale Brescia, i legali di una decina di imputati, tra i quali Michele Bolognino, Antonio e Francesco Giglio e Antonio Vertinelli, hanno chiesto l’astensione per incompatibilità del giudice a latere Giuditta Silvestrini, prima di avanzare una richiesta di ricusazione. Per i legali l’incompatibilità nasce dal fatto che Silvestrini ha fatto parte del collegio d’Appello di Aemilia bis“; Il Fatto Quotidiano, 19 febbraio 2020).

(“Da quando i processi sono diventati come le partite di calcio e 50 milioni di italiani si dividono, nel tempo libero, fra gli aspiranti ct della Nazionale e i giudici a latere, se ne sentono di tutti i colori“; Il Fatto Quotidiano, 18 luglio 2018).

(“Preso di mira non è solo Paolo Gabriele, ma la fronda vaticana che ha favorito e coperto la fuga di notizie. E anche i corvetti a latere, che già nell’agosto 2011 avevano con lettere anonime denunciato il siluramento di mons. Viganò – che intendeva scoperchiare la corruzione negli appalti in Vaticano – e le altre gole profonde che hanno contattato i giornali nell’anno fatale dei Vatileaks“; Il Fatto Quotidiano, 3 settembre 2013).

(“Venticinque anni dopo Capaci e via D’Amelio, il presidente del Senato apre l’album dei ricordi e racconta protagonisti, vicende, vittorie e sconfitte di quarant’anni di lotta a Cosa Nostra vissuti in prima linea. Ha scritto un libro, «Storie di sangue, amici e fantasmi». Torna a percorrere le strade di Palermo, l’aula del Maxiprocesso in cui fu giudice a latere“; La Stampa, 18 maggio, 2017).

(“Una frase resa famosa da Mussolini che la ministro, al centro della bufera per un presunto mancato pagamento, dell’imposta ha pronunciato a Reggio Emilia rivolgendosi ai suoi collaboratori, a latere di un convegno sulle pari opportunità“; la Repubblica, 21 giugno 2013).

A latere - Significato

La locuzione latina “a latere” è generalmente usata nel linguaggio formale, in particolar modo nel linguaggio giuridico

Frasi celebri, motti e modi di dire

Locuzioni e frasi latine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati