• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Frasi celebri e modi di dire / A fortiori

A fortiori

A fortiori ratione (generalmente si tende a omettere il termine ratione) è una nota locuzione latina il cui significato è “a maggior ragione”, “tanto più”; la locuzione era in uso nell’antica Roma ed è oggi utilizzata soprattutto nel linguaggio giuridico e in quello filosofico, anche se talvolta è impiegata in contesti meno specifici soprattutto quando si vuole dare l’impressione di una certa ricercatezza di linguaggio.

A fortiori – Esempi

(“«Le argomentazioni – ha scritto il giudice – non sono condivisibili in quanto è pacifico che nessun cartello vietasse di camminare sull’erba, condotta anzi del tutto prevedibile e normale in un parco cittadino, a fortiori in presenza del cane per non impedire con il transito di pedoni e biciclette sul camminamento»”; La Stampa, 30 ottobre 2018).

(“In più, la ricorrente era già stata considerata non perseguibile penalmente per aver indotto altre ragazze a prostituirsi, proprio in ragione dello stato di coartazione in cui versava; in considerazione di ciò, a fortiori risulta coerente concludere che anche la sentenza di patteggiamento impugnata avrebbe dovuto essere rivedibile, considerando il comportamento necessitato dal timore per la propria incolumità e per la vita dei parenti“; La Stampa, 13 agosto 2012).

(“È di tutta evidenza, ha sottolineato poi la Corte, che “se addirittura l’omissione dell’invito al contribuente non può determinare l’invalidità dell’accertamento induttivo operato dall’Ufficio, a fortiori ciò è a dirsi in relazione all’ipotesi, ricorrente nella specie, in cui l’invito in questione presenti eventuali, lievi difformità dal modello legale, in special modo laddove esso sia comunque idoneo a consentire al contribuente l’esercizio del diritto di difesa“; La Stampa, 3 febbraio 2014).

(“In questa prospettiva, qualche anno fa avevo già espresso riserve nei confronti del progetto elaborato, in casa Ds, dai senatori Finocchiaro, Calvi e Fassone, un progetto che, quantomeno, non aveva l’obbiettivo di salvare dai loro processi singole persone. A fortiori ritengo che occorra rifiutare, oggi, l’analogo progetto Pdl Gasparri, Quagliariello, Bricolo, peggiore perché costituisce, altresì, legge palesemente «ad personam»”; La Stampa, 25 novembre 2009).

(“Coerentemente con la centralità attribuita al consenso informato, già oggi il medico deve tenere conto delle volontà manifestate dal paziente prima che divenisse incapace. In una celebre sentenza, la Corte di cassazione diede rilievo decisivo a volontà espresse verbalmente e informalmente (Sez. I, n. 21748/2007), a fortiori già oggi devono essere prese in considerazioni disposizioni anticipate attuali e univocamente riferibili al loro autore“; Libero Quotidiano, 10 dicembre 2017).

(“Un primo orientamento interpretativo, partendo dal dettato normativo, giungeva in realtà a conclusione opposta: se la tutela contro subdole forme di controllo da parte del datore di lavoro è garantita, ex art. 4 della Legge 300/1970, da un consenso che promani dalla rappresentanza sindacale, a fortiori deve essere ritenuto valido il consenso prestato direttamente dalla totalità dei lavoratori (Cass. Pen., Sez. III, sentenza n. 22611/2012)“; Il Fatto Quotidiano, 26 febbraio 2020).

A fortiori - Significato

L’espressione latina a fortiori è soprattutto utilizzata nel linguaggio giuridico

Argumentum a fortiori

Nell’ambito della logica l’argumentum a fortiori è quell’argomento che ha lo scopo di provare che una determinata tesi è sorretta da argomentazioni che risultano maggiormente valide di quelle di un’altra che è già considerata come valida (se si accoglie X, a maggior ragione si deve accogliere Y).

Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati