A fortiori ratione (generalmente si tende a omettere il termine “ratione“) è una nota locuzione latina il cui significato è “a maggior ragione”, “tanto più”; la locuzione era in uso nell’antica Roma e viene oggi utilizzata soprattutto nel linguaggio giuridico e in quello filosofico, anche se talvolta viene impiegata in contesti meno specifici quando si vuole dare l’impressione di una certa ricercatezza di linguaggio.
(«Le argomentazioni – ha scritto il giudice – non sono condivisibili in quanto è pacifico che nessun cartello vietasse di camminare sull’erba, condotta anzi del tutto prevedibile e normale in un parco cittadino, a fortiori in presenza del cane per non impedire con il transito di pedoni e biciclette sul camminamento»; La Stampa, 30 ottobre 2018).
Argumentum a fortiori
Nell’ambito della logica l’argumentum a fortiori è quell’argomento che ha lo scopo di provare che una determinata tesi è sorretta da argomentazioni che risultano maggiormente valide di quelle di un’altra che è già considerata come valida (se si accoglie X, a maggior ragione si deve accogliere Y).
Frasi celebri, motti e modi di dire – Frasi latine – Locuzioni latine