• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Valeriana (Valeriana officinalis)

Valeriana (Valeriana officinalis)

La valeriana (Valeriana officinalis) è una pianta erbacea perenne che può raggiungere il metro e mezzo di altezza; appartiene alla famiglia delle Valerianacee; è originaria dell’Europa e dell’Asia settentrionale e predilige terreni umidi quali boschi e praterie.

Valeriana – Usi fitoterapici ed effetti

Le parti della pianta che vengono utilizzate a scopo fitoterapico sono le radici e i rizomi.

Gli utilizzi più comuni in ambito fitoterapico sono il trattamento dell’insonnia, delle manifestazioni di tipo ansioso e dei disturbi a livello gastrointestinale (viene utilizzata come spasmolitico); altre applicazioni meno frequenti sono il trattamento dei crampi (sia muscolari che uterini) e della cefalea.

I costituenti principali della droga estratta dalla pianta sono l’olio essenziale (acetato di bornile, betacariofillene, acido valerenico, valerenale, valeranone ecc.), valepotriati (valtrato e isovaltrato), glicosidi, sesquiterpeni ciclopentanici (valerenale, valerenolo, acetossivalerenato ecc.), alcaloidi (actidinina, naftiridilmetilchetone ecc.) e varie altre sostanze.

Sugli effetti sedativo e rilassante della valeriana non esistono dubbi di sorta; ciò che è meno chiaro è quali siano i costituenti alla base di tali azioni. Secondo alcuni autori tali effetti sono dovuti alla presenza dei valepotriati, mentre altri sostengono che le proprietà di questa droga sono da attribuire all’intero fitocomplesso ovvero, in altri termini, all’azione sinergica di tutti i costituenti della droga.

All’inizio i ricercatori attribuirono le proprietà della valeriana all’olio essenziale, ma in seguito ci si rese conto che la percentuale di olio essenziale presente nella droga non era sufficiente a spiegare gli effetti sedativi della pianta; si pensò quindi che i responsabili potessero essere gli alcaloidi, ma anche questa ipotesi fu scartata per gli stessi motivi; dopo che negli anni ’70 del secolo scorso furono isolati i valepotriati si pensò di avere trovato la soluzione; in effetti, dagli esperimenti condotti, i valepotriati sembravano possedere le proprietà che ci si aspettavano dal principio attivo (azione sedativa e azione spasmolitica); in tempi più recenti però sono sorti dubbi anche sull’effettiva importanza di tali sostanze. In primo luogo i valepotriati sono assorbiti dal lume intestinale in misura minimale; in secondo luogo sono sostanze chimicamente instabili e spesso non compaiono nelle formulazioni presenti in commercio e in terzo luogo si è osservato che gli estratti di Valeriana jatamansi, pur non contenendo valepotriati, sono comunque sedativi.

L’ipotesi che sia il fitocomplesso il responsabile delle proprietà della valeriana sembra attualmente la più percorribile. Quali che siano i responsabili, l’azione della pianta sembra portare un certo giovamento a livello di quantità e qualità del sonno.

Un aspetto positivo della somministrazione di valeriana è che non vi sono né interferenze a livello di svolgimento delle normali funzioni lavorative né problemi di assuefazione.

Valeriana communis

La valeriana è una pianta nota soprattutto per le sue azioni sedative e rilassanti

Interazioni

L’utilizzo di integratori di valeriana deve però essere ben ponderato nel caso di concomitante assunzione di altre sostanze potenzialmente epatotossiche dal momento che la valeriana può potenziarne l’azione; tra le sostanze che non dovrebbero essere assunte in concomitanza con la valeriana si ricordano la scutellaria, la kava-kava, la consolida maggiore, il camedrio comune, il jin bu huan, la menta poleggio, il fuki ecc.

La somministrazione deve essere evitata da coloro che assumono benzodiazepine o barbiturici dal momento che possono verificarsi depressione del sistema nervoso centrale o una diminuzione dell’efficacia di tali sostanze. La valeriana può infine innalzare l’effetto sedativo dei farmaci analgesici oppioidi.

Una certa cautela deve essere osservata da coloro che assumono i farmaci inibitori delle ricaptazione della serotonina (SSRI), gli antidepressivi triciclici, gli inibitori delle MAO, i miorilassanti e il litio.

Esiste un caso di delirio in letteratura relativo a un soggetto che aveva assunto contemporaneamente valeriana, iperico (noto anche come erba di San Giovanni) e loperamide (un potente antidiarroico); non è stato stabilito con certezza se e quale combinazione delle tre sostanze abbia portato al delirio, ma, ovviamente, è consigliabile una certa prudenza nel prescrivere una loro combinazione.

Articoli correlati

  • Calmanti naturali
  • Camomilla
  • Melissa
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati