• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Trifoglio rosso

Trifoglio rosso

Il trifoglio rosso (Trifolium pratense) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Fabaceae o Leguminosae, assai diffusa e coltivata come erba da foraggio in diversi Paesi del mondo. Cresce soprattutto nelle praterie e nei pascoli umidi, dove arriva fino a 50 centimetri di altezza, e produce infiorescenze di colore rosso porpora. È però anche una pianta molto usata in fitoterapia.

Trifoglio rosso – Proprietà

Il trifoglio rosso è considerato una pianta officinale per il suo elevato contenuto di flavonoidi nei fiori, sostanze antiossidanti e similestrogeniche. In questa pianta sono presenti quattro tipi di flavonoidi: genisteina, daidzeina, formononetina e biochanina A, di cui la genisteina ha il maggior potere antiossidante ed è in grado inoltre di inibire la crescita delle cellule tumorali.

Grazie ai suoi isoflavoni perciò il trifoglio rosso ha proprietà:

  • antitumorali,
  • antiossidanti,
  • ipocolesterolemizzante (abbassa soprattutto il colesterolo LDL),
  • antiosteoporotica, perché favorisce la mineralizzazione delle ossa,
  • benefiche contro i sintomi della menopausa.

Le cure in cui risulta più efficace sono il trattamento del colesterolo alto e il contrasto delle vampate di calore e degli sbalzi d’umore in menopausa, oltre che dei sintomi della sindrome premestruale.

Questa pianta viene utilizzata però anche per curare diarrea e gastrite, disturbi respiratori (bronchite, tosse), stress ossidativo (gli isoflavoni del trifoglio rosso contrastano l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare). È utile poi anche per uso esterno nel trattamento di problemi cutanei come eczemi, acne, psoriasi e ustioni. Il trifoglio rosso, inoltre, è una buona fonte naturale di cumarine, composti aromatici che aiutano a migliorare la circolazione del sangue.

L’assunzione può avvenire tramite capsule oppure infusioni delle foglie per ottenere tisane; per l’uso esterno, si applica con degli impacchi. La dose dipende da vari fattori, come l’età, lo stato di salute e altre condizioni. Il trifoglio rosso in menopausa deve avere un dosaggio stabilito insieme a un medico.

Trifoglio rosso – Controindicazioni

Il trifoglio rosso può avere delle controindicazioni: sotto forma di integratore, non è considerato sicuro in gravidanza e allattamento, inoltre potrebbe aumentare la probabilità di sanguinamento, perciò in caso di disturbi emorragici, si consiglia di evitarne grandi quantità.

In caso di cancro della mammella, dell’utero, ovarico, di endometriosi o fibromi uterini, il trifoglio rosso potrebbe agire come estrogeno peggiorando la condizione.

Chi soffre di deficienza della proteina S deve evitare di assumere questa pianta perché i fitoestrogeni che contiene possono aumentare il pericolo di coaguli del sangue, a cui queste persone sono soggette.

Per lo stesso motivo, è consigliabile sospendere l’assunzione di prodotti a base di questa pianta almeno 2 settimane prima di sottoporsi di a un intervento chirurgico.

Trifoglio rosso

Il trifoglio rosso è anche ricco di minerali (cromo, magnesio, calcio, silicio, fosforo), potassio e vitamine (niacina, tiamina e vit. A, B12, E, K, C), che contribuiscono al benessere generale dell’organismo

Effetti collaterali

Nelle quantità suggerite, non si conoscono effetti collaterali degni di nota per l’assunzione di questa pianta officinale. Non sono state individuate correlazioni negative fra trifoglio rosso e tiroide, se le quantità assunte restano nella norma. È sempre comunque necessario consultare un medico prima di assumere rimedi naturali.

A seguito di iperdosaggi, il trifoglio rosso può causare:

  • eruzioni cutanee
  • dolori muscolari
  • mal di testa
  • nausea
  • sanguinamento vaginale.

Articoli correlati

  • Dieta in menopausa
  • Ritenzione idrica e menopausa
  • Rimedi fitoterapici: i rischi

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati