• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Tosse – Rimedi naturali

Tosse – Rimedi naturali

La tosse rappresenta un riflesso indotto dall’organismo per la liberazione dalle vie aeree di muco e altre sostanze ingerite o inalate che potrebbe creare ostruzioni al passaggio dell’aria o veicolare il passaggio di patogeni a livelli più profondi del tratto respiratorio. In altri casi (tosse secca) può essere la conseguenza di uno stato di irritazione delle stesse vie aeree.

La tosse può essere un disturbo piuttosto fastidioso e sottolineare la presenza di patologie per le quali è necessario avviare un adeguato trattamento che sarà in relazione all’effettiva causa. Non esitiamo pertanto a rivolgerci al nostro medico qualora la nostra tosse sia particolarmente accentuata o si accompagni a febbre. Fra le cause più diffuse alla base di questo disturbo vi sono allergie, infezioni del tratto respiratorio, ma anche il reflusso gastrico (più precisamente malattia da reflusso gastroesofageo – GERD). Occorre infine sottolineare che l’abitudine al fumo facilita molto la comparsa di disturbi di questo tipo e questo rappresenta una delle tante ragioni per cui sarebbe bene cercare di smettere.

Per approfondimenti, consultare l’articolo sul tosse secca e sulla tosse grassa. Inoltre, nel presente articolo non vengono citati rimedi, genericamente classificati come naturali, ma che non hanno validità scientifica e appartengono alla medicina alternativa (per esempio l’omeopatia).

I rimedi naturali

Sebbene un quadro di tosse particolarmente marcato richieda un contatto col nostro medico, sono diverse le possibilità di intervenire con rimedi naturali per lenire il disturbo. Vediamo di seguito cinque di questi rimedi.

Miele – Non poteva mancare fra i rimedi consigliati il miele, già ampiamente noto al pubblico. Il miele può effettivamente avere un temporaneo effetto emolliente e lenitivo e quindi trovare impiego in particolare nei casi di tosse secca. Si consiglia di consumarlo sciolto in una bevanda calda, per esempio una tazza di tè, che potrà essere consumata due volte al giorno. Si consiglia di non esagerare con le tazze di tè dolcificate col miele perché tale sostanza, a discapito di quello che pensano molti, è comunque molto ricca di zuccheri ed è bene non esagerare sia per evitare un eccessivo introito di calorie, sia perché ovviamente un’alimentazione ricca di zuccheri può facilitare problemi dentali come la carie. Nota: una tazza di tè addolcita con due cucchiai di miele apporta circa 50 kcal.

Zenzero – Lo zenzero è un altro prodotto naturale che viene consigliato per lenire la tosse, specie se secca. Anche in questo caso si consiglia di consumarlo assieme con una bevanda calda o un infuso aggiungendo in infusione circa 30g di zenzero fresco (o pochi grammi di zenzero secco). Si sconsiglia invece tutto sommato il consumo di zenzero diretto, in quanto potrebbe causare qualche problema di bruciore di stomaco.

tosse rimedi naturali

Lo zenzero è uno dei rimedi naturali per la tosse

Suffumigi – In caso di tosse grassa legata alla presenza di quantità rilevanti di muco si consiglia di sfruttare l’effetto decongestionante del vapore, magari arricchito con qualche goccia di oli essenziali ad effetto balsamico. Per realizzare questa procedura si può riempire una ciotola con acqua sufficientemente calda da emettere vapore a cui aggiungere eventualmente qualche goccia di olio essenziale o direttamente erbe come il rosmarino. Ci si deve poi porre sopra la ciotola con un asciugamano e respirare un po’ di questo vapore, chiaramente se non risulta eccessivamente bollente sul viso o sulle mucose.

Sciacqui con acqua e sale – In caso di tosse grassa con abbondante produzione di catarro, può essere utile effettuare degli sciacqui con acqua e un cucchiaino di sale. L’effetto del sale potrebbe permettere di ridurre la quantità di espettorato, ma il consiglio appare abbastanza risibile dal momento in cui ovviamente il cataro è prodotto anche in aree più profonde delle vie aeree rispetto a quello che è possibile raggiungere tramite simili sciacqui. Si ricorda infine di non ingerire questa soluzione per evitare di assumere quantità eccessive di sale e di non somministrare questo rimedio ai più piccoli che più facilmente (sempre che riescano a sopportare il sapore) potrebbero non riuscire a gestire gli sciacqui, ingerendone qualche sorso.

Cambiamenti dietetici – Se la causa di una tosse stizzosa fosse il reflusso gastroesofageo sicuramente possono risultare utili alcune variazioni della propria alimentazione (vedi dieta per il reflusso gastroesofageo), fra cui l’evitare alcuni dei cibi più facilmente coinvolti con questo disturbo quali caffè, alcolici, cioccolata, agrumi e suco d’agrumi, fritti, aglio e cipolle, specie se crude, e spezie piccanti come il peperoncino.

Articoli correlati

  • Bronchite
  • Broncoscopia
  • Linfonodi ingrossati
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati