• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Tiglio

Tiglio

Il tiglio (Tilia cordata) è una pianta appartenente alla famiglia delle Tiliacee; la Tilia cordata è solo una delle tante specie di tiglio ed è quella che viene utilizzata a scopi fitoterapici.

Il tiglio è una pianta originaria dell’Europa e delle zone del Caucaso; la si ritrova in pianura e in collina; è un albero di notevoli dimensioni che può arrivare a un’altezza di circa 30 m.

In età più giovane la pianta presenta una corteccia liscia che si fa più screpolata con l’avanzare del tempo; ha foglie di colore verde-scuro e fiori bianco-giallastri molto profumati che fanno la loro comparsa nei mesi di giugno e luglio. I frutti hanno forma ovale e hanno le dimensioni di un pisello.

Il tiglio in fitoterapia

La pianta viene utilizzata in fitoterapia fin dall’antichità; le parti impiegate a scopo terapeutico sono le brattee e le infiorescenze la cui raccolta viene effettuata nei mesi di giugno e luglio; successivamente vengono sottoposte a essiccatura; questa deve avvenire in luoghi ben aerati e riparati dalla luce del sole; per la conservazione vengono utilizzati contenitori in vetro sigillati e riparati dalla luce.

I costituenti principali della droga sono flavonoidi, saponine, tannini, polifenoli, polisaccaridi, mucillagini, minerali ecc.

La fitoterapia attribuisce al tiglio proprietà diaforetiche, sedative, calmanti, antispasmodiche e antireumatiche. Sotto forma di infuso viene usato per trattare insonnia e nervosismo nonché cefalea, sindrome influenzale e tosse; come decotto, in aggiunta all’acqua del bagno, viene consigliato per combattere i disturbi del sonno e il nervosismo. Il pediluvio può dare sollievo in caso di gonfiore o stanchezza ai piedi.

Il tiglio viene anche usato, sotto forma di compresse imbevute nell’infuso, in caso di occhi rossi, occhi stanchi e borse sotto gli occhi. Viene anche consigliato per alleviare i problemi derivanti da eritemi e scottature.

Si tratta di una rimedio fitoterapico considerato sicura ed è per questo che molti lo consigliano per facilitare il sonno dei bambini.

I preparati a base di tiglio non devono però essere utilizzati dai soggetti portatori di cardiopatie.

Tiglio - tilla cordata

La Tilia cordata è solo una delle tante specie di tiglio ed è quella che viene utilizzata a scopi fitoterapici

Articoli correlati

  • Camomilla
  • Passiflora
  • Verbena
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati