• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Sinusite – Rimedi naturali

Sinusite – Rimedi naturali

Col termine sinusite si indica l’infiammazione dei seni paranasali, infiammazione che può dipendere da cause anche molto diverse. La sinusite viene spesso confusa col raffreddore, sebbene in realtà siano due disturbi diversi che possono essere però in relazione dal momento che la sinusite può originarsi come complicanza proprio dal raffreddore. Generalmente la sinusite va incontro a risoluzione spontanea nel giro di una decina di giorni, a meno che non sia ormai cronica o ricorrente (e in questo caso è bene portare all’attenzione del proprio medico la situazione). Sebbene nella maggior parte dei casi non sia un disturbo particolarmente critico si tratta comunque di una condizione molto fastidiosa. In questo articolo vediamo quali rimedi naturali possono essere considerati in caso di sinusite.

Per approfondimenti, consultare l’articolo sulla sinusite. Inoltre, nel presente articolo non vengono citati rimedi, genericamente classificati come naturali, ma che non hanno validità scientifica e appartengono alla medicina alternativa (per esempio l’omeopatia e i fiori di Bach ecc.)

Sinusite – I rimedi naturali

Sebbene la sinusite abbia tendenzialmente un decorso spontaneo e possa essere efficacemente trattata con farmaci decongestionanti per aerosol e antibiotici (nei casi di infezione non virale), alcuni rimedi naturali possono allevare la fastidiosa sintomatologia che si accompagna alla sinusite e contribuire alla sua risoluzione.

Bere molto – Uno dei rimedi per la sinusite consiste nell’assicurarsi di rimanere ben idratati. Un adeguato livello di idratazione permette di mantenere più fluido il muco nasale facilitandone la mobilitazione. Questo consiglio diviene ancora più importante in caso di febbre, condizione che facilita la disidratazione.

sinusite rimedi naturali

La sinusite del nuotatore è piuttosto frequente

Suffumigi –Ii suffumigi col vapore possono produrre un effetto decongestionante e diminuire le sensazioni dolorose associate alla sinusite. È sufficiente usare acqua bollente e inalare i vapori, avendo cura di non scottarsi, per qualche minuto chinandosi con sul recipiente che contiene l’acqua con un panno o un asciugamano sulla testa. Per ottenere anche un effetto balsamico si possono aggiungere oli essenziali derivanti da piante come l’eucalipto o il rosmarino, ma anche timo o lavanda.

Lavaggi nasali – Un altro rimedio consiste nell’effettuare dei lavaggi nasali con soluzione fisiologica o con appositi spray. Nel primo caso occorre acquistare la soluzione fisiologica e una siringa. Si carichi la siringa con la soluzione fisiologica, si rimuova l’ago e si spruzzi il contenuto una narice per volta. Si può ripetere l’operazione più volte al giorno, avendo curo di non spruzzare in modo troppo aggressivo e di diminuire la frequenza degli sciacqui qualora le mucose nasali dovessero risultare irritate. Gli spray nasali sono sicuramente meno laboriosi, ma il concetto uguale.

Usare un umidificatore – Sempre nell’ottica di favorire la decongestione del muco nasale si consiglia di impiegare un umidificatore da lasciare attivo in particolare nelle ore del riposo notturno. Infatti, specie nella stagione fredda, l’effetto del riscaldamento domestico può portare a un’eccessiva secchezza degli ambienti con conseguente secchezza ed irritazione delle mucose. Se non si dispone di un sistema di umidificazione centrale, legato all’impianto di condizionamento, e si utilizza invece dispositivo da ricaricare periodicamente con acqua, ci si ricordi di cambiarla spesso per evitare che in essa attecchiscano muffe e batteri.

Antinfiammatori naturali – Visto che la sinusite è un processo infiammatorio alcuni consigliano il consumo di alimenti e prodotti per i quali si suppongono effetti antinfiammatori. Si veda in tal senso l’articolo sugli antinfiammatori naturali.

Miele – Il miele è un rimedio che non può non essere citato in funzione della sua notorietà come rimedio della nonna in tutti i casi di malanni da raffreddamento. Anche in caso di sinusite infatti, come per il raffreddore, si consiglia il consumo di tè o tisane allo zenzero addolcite con il miele, una sostanza per la quale si suppongono effetti antibatterici e calmanti. Sebbene il rimedio possa effettivamente dare sollievo alla gola se per esempio durante il riposo notturno la congestione nasale ha obbligato a respirare con la bocca causandone irritazione, si ricorda che il miele è molto calorico e che un consumo elevato potrebbe incidere significativamente sulle calorie della giornata e avere un effetto cariogeno sui denti.

Applicare un panno caldo sulla fronte – Se la sinusite dà origine a mal di testa è possibile trovare sollievo nell’applicazione di un panno caldo da tenere per una decina di minuti sulla fronte. Probabilmente tuttavia l’effetto è un vero e proprio palliativo e la sua efficacia modesta.

Prevenzione

La prevenzione di malanni come la sinusite passa sia attraverso i comportamenti che riducono il rischio di contagio dagli agenti infettivi che possono provocarla (con buonsenso, per esempio evitando di stare a contatto prolungato con individui col raffreddore) e il miglioramento del proprio stile di vita (per esempio sicuramente non aiuta l’abitudine al fumo). Per approfondire si consulti l’articolo sulla prevenzione dei malanni da raffreddamento.

Articoli correlati

  • Polipi nasali
  • Sangue dal naso (epistassi)
  • Otite
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati