• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Serenoa repens

Serenoa repens

La Serenoa repens (nota anche come Sabal serrulata, palmetto seghettato o, all’inglese, saw palmetto) è una pianta nana appartenente alla famiglia delle Arecacee; è l’unica specie di pianta appartenente al genere Serenoa (denominazione che omaggia il botanico statunitense Sereno Watson).

La Serenoa repens è una pianta che cresce spontaneamente nelle zone costiere dell’America del Nord a clima subtropicale (dove viene coltivata anche a scopi ornamentali) e anche nel bacino Mediterraneo, in particolar modo nel Nord Africa. È una palma il cui fusto può raggiungere un’altezza compresa tra i due e i quattro metri circa; ha foglie molto lunghe; i fiori hanno un colore che va dal giallognolo al bianco e producono un’infiorescenza molto densa che può raggiungere i 60 cm circa. I frutti sono drupe di colore nero-rossastro. In passato le radici della Serenoa repens veniva utilizzate come materiale da concia.

Serenoa repens

I nativi americani utilizzavano la pianta sia per scopi alimentari sia per scopi medicinali.

Serenoa repens – Farmaci per la prostata e la caduta dei capelli

La serenoa repens è alla base di alcuni dei farmaci e integratori più usati per la cura dell’ipertrofia prostatica benigna (Permixon, Saba, Prostamol); la droga è costituita dai frutti maturi essiccati. Il suo principio attivo consente di inibire la 5-alfa-reduttasi, enzima implicato nella trasformazione del testosterone in diidrotestosterone (responsabile appunto dell’ipertrofia prostatica benigna nonché dell’alopecia androgenetica).

Fra i costituenti chimici della droga si ricordano: acidi grassi, steroidi, polisaccaridi, olio essenziale, trigliceridi, triterpeni e acido antranilico.

Diversamente da altri prodotti erboristici, il palmetto seghettato è un rimedio fitoterapico la cui efficacia è stata dimostrata da moltissimi studi tant’è vero che il suo estratto lipido-sterolico è il principio attivo dei farmaci sopracitati. Come già accennato, l’indicazione principale è il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (in età adulta -dopo i 45 anni- viene consigliata anche a scopo preventivo), ma, grazie a suoi effetti a livello ormonale, viene utilizzata anche per contrastare l’alopecia androgenetica.

Al principio attivo estratto dalla pianta sono attribuite anche proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche.

Va precisato che il principio attivo della pianta, pur riducendo efficacemente la fastidiosa sintomatologia legata alla presenza di ipertrofia prostatica benigna, non ha alcuna efficacia nella riduzione delle dimensioni della prostata.

Dosaggio

Secondo la maggioranza degli studi, l’azione della droga è stata valutata facendo riferimento a estratti titolati e standardizzati in acidi grassi liberi e fitosteroli all’85-95% con un dosaggio di 320 mg al giorno; alcune fonti riportano dosaggi giornalieri fino a 600 mg al giorno.

Di solito la Serenoa repens viene commercializzata sotto forma di monopreparato, ma sono disponibili anche prodotti nei quali viene associata ad altri rimedi fitoterapici quali, per esempio, i semi di zucca, il pigeo africano o l’ortica.

Serenoa repens – Effetti collaterali

Serenoa repensL’attività degli estratti di Serenoa repens risulta molto dipendente dal procedimento di estrazione con solventi organici per cui chi vuole usare integratori a base di questa pianta deve accertarsi della loro qualità; l’alternativa è ripiegare su prodotti farmaceutici.

In alcuni casi l’assunzione del prodotto può essere avere diversi effetti collaterali, fra i più comuni i disturbi gastrointestinali (nausea, vomito e diarrea).

Altri effetti collaterali possibili (solitamente rari e di lieve portata) sono: cefalea, disfunzione erettile, calo della libido, prurito.

Serenoa repens – Controindicazioni

L’utilizzo della Serenoa repens è controindicato nelle donne e negli adolescenti.

Si deve poi tenere in considerazione il fatto che la Serenoa repens può interagire farmacologicamente con le terapie ormonali e con gli integratori di ferro (a causa della presenza di tannini).

I soggetti che sono affetti da neoplasie ormono-dipendenti devono consultare il proprio medico curante o lo specialista oncologo prima di assumere prodotti a base di Serenoa repens.

Serenoa repens e ciclismo

Il ciclismo, soprattutto con l’utilizzo di sellini a scarso effetto protettivo, e il sovrappeso possono essere fattori aggravanti dell’ipertrofia prostatica benigna; il ricorso al palmetto seghettato può quindi rappresentare un valido aiuto per chi pratica questo sport. Per i dettagli si rimanda all’articolo Ipertrofia prostatica e sport.

Articoli correlati

  • Prostatite
  • Antigene prostatico specifico (PSA)
  • Prostata ingrossata
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati