La rosa canina (Rosa canina) è un arbusto cespuglioso spontaneo appartenente alla famiglia delle Rosacee. Nel nostro Paese è la specie di rosa spontanea più comune e conosce una larga diffusione anche in molte altre parti del mondo.
Rosa canina – Proprietà fitoterapiche
L’utilizzo in fitoterapia è sostanzialmente dovuto al fatto che i frutti e i semi (le parti utilizzate) presentano un discreto contenuto di vitamina C e di bioflavonoidi.
Viene utilizzata sia sotto forma di infuso, olio, tisana e decotto; le vengono attribuite proprietà astringenti, dermotrofiche, antidiarroiche, diuretiche, vasoprotettrici e antireumatiche.
Gli impieghi medicinali della pianta sono destinati generalmente al trattamento delle patologie infettive, delle ipovitaminosi e delle anemie; viene inoltre consigliata durante la gravidanza, l’allattamento e i periodi di convalescenza.
Valgono per essa le riflessioni generali che si possono fare per molti prodotti di tipo fitoterapico: considerando le qualità principali che le vengono attribuite appare più opportuno ricorrere a prodotti più specifici quali possono essere gli integratori multivitaminici.
La rosa canina è talvolta detta anche rosa di macchia o rosa selvatica.
Articoli correlati