• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Pungitopo

Pungitopo

Il pungitopo (Ruscus aculeatus) è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Ruscacee; è originaria del bacino del Mediterraneo, ma è presente anche nell’Europa centrale e in certe zone dell’Africa e del continente asiatico. La pianta è caratterizzata dalla presenza di numerose spine e i suoi frutti sono delle caratteristiche bacche di colore rosso che contengono uno o due semi. Essendo una pianta dioica, si hanno fiori maschili e femminili.

Il pungitopo, talvolta detto rusco, è coltivato soprattutto come pianta ornamentale, ma è utilizzato anche in fitoterapia e in cucina. Il curioso nome trae origine dall’usanza contadina di proteggere dai topi i cibi messi a stagionare (generalmente i formaggi e i salumi) utilizzando mazzetti di questa pianta.

La coltivazione

Si tratta di una pianta rustica, quindi molto resistente al freddo e alle malattie, che richiede poche attenzioni e si adatta a molti tipi di terreno. Non è particolarmente sensibile al tipo di irraggiamento e può essere coltivato in piena terra. Non è particolarmente esigente come irrigazione, solo d’estate è necessario innaffiare abbondantemente e con frequenza regolare. Più attenzione va prestata all’irrigazione quando la pianta è coltivata in vaso (necessario un buon drenaggio per evitare che le radici marciscano).

A primavera si può potare per evitare una crescita eccessiva dei rami e dei nuovi getti.

Unica attenzione alla spinosità della pianta che la sconsiglia laddove l’ambiente sia frequentato da bambini o animali domestici.

Pungitopo

Nel mese di ottobre, i fiori del pungitopo si trasformano in bacche rosse

Proprietà del pungitopo in fitoterapia

La parte della pianta che viene utilizzata a fini fitoterapici è il rizoma, la cui raccolta avviene nel periodo autunnale o agli inizi di quello primaverile. Dopo la raccolta il rizoma deve essere accuratamente ripulito, fatto essiccare e conservato in sacchetti di carta.

I principi attivi principali della droga estratta dalla pianta sono la ruscogenina, la neo-ruscogenina, flavonoidi, fitosteroli ecc. Alla droga sono attribuite proprietà antinfiammatorie e antiedemigene, vasocostrittrici e vasoprotettive. Secondo la vecchia farmacopea, un’altra proprietà del pungitopo è quella diaforetica.

Il pungitopo viene consigliato per trattare lievi forme di insufficienza venosa in quanto sembra stimolare il ritorno ematico dalla periferia all’organo cardiaco; questo suo effetto lo fa ritenere utile anche in presenza di edemi. È per questo motivo che il pungitopo viene consigliato a quei soggetti che soffrono di pesantezza e gonfiore alle gambe. Altri utilizzi sono il trattamento di sindrome emorroidaria, ragadi anali e proctiti.

Il pungitopo viene commercializzato sotto forma di gocce od opercoli, ma è anche presente come componente di creme e pomate in combinazione con altri rimedi fitoterapici (acerola, centella asiatica, mirtillo ecc.).

Non vi sono particolari controindicazioni all’uso del pungitopo dal momento che non sono state segnalate particolari interazioni di tipo farmacologico. Tra gli effetti collaterali sporadicamente segnalati compaiono nausea e disturbi a livello gastrico.

Pungitopo natalizio

Come altre piante, il pungitopo viene considerata una pianta che a Natale è di buon auspicio, probabilmente perché il rosso e il verde tipici della pianta sono anche i colori del Natale.

Inoltre, il pungitopo è simbolo di fortuna, essendo considerato dagli antichi come un talismano apportatore di gioia e di prosperità. Per questo motivo, è diventato un classico regalo natalizio.

Germogli di pungitopo in cucina

I germogli, chiamati da alcuni “asparagi selvatici”, vengono raccolti durante il periodo che va da marzo e maggio e utilizzati in cucina per preparare insalate, minestre e frittate.

Hanno un leggero gusto amarognolo e si possono usare in modo simile agli asparagi.

I semi tostati del pungitopo venivano macinati e impiegati come surrogati del caffè.

Germogli di pungitopo

I germogli di pungitopo sono anche chiamati “asparagi selvatici”

Articoli correlati

  • Stella di Natale
  • Cactus di Natale
  • Vischio
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati