• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Pilosella (Hieracium pilosella)

Pilosella (Hieracium pilosella)

La pilosella (Hieracium pilosella), popolarmente nota anche come pilosetta, orecchio di topo ed erba molinara, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee; è dotata di fusto ascendente spesso privo di foglie che può raggiungere i 25 cm di altezza; le foglie sono basali, hanno forma ovoidale-lancelolata e sono interamente ricoperte da peli (da qui il nome); i fiori sono giallastri e ricordano quelli del tarassaco.

La pilosella è originaria della Europa continentale; nel nostro Paese è piuttosto comune ed è possibile trovarla nella stragrande maggioranza delle regioni; cresce spontaneamente in luoghi aridi, soleggiati e montuosi; è presente fino a 3.000 m di altezza. È un’erba commestibile; le foglie giovani infatti possono venire lessate e condite.

A scopi fitoterapici viene utilizzata la pianta intera che viene raccolta tra maggio e giugno e successivamente essiccata.

La fitoterapia le attribuisce proprietà diaforetiche, toniche, spasmolitiche, antinfiammatorie espettoranti e diuretiche; attualmente non è molto usata, ma in passato era uno dei rimedi più ricercati per trattare diversi problemi del tratto respiratorio.

I costituenti principali della droga estratta dalla pilosella sono idrossicumarine (tra i quali l’umbelliferone), flavonoidi, acido caffeico, acido clorogenico e tannini.

Pilosella – Usi in fitoterapia

Gli utilizzi principali della pianta sono il trattamento di affezioni quali asma, disturbi bronchiali con sovrapproduzione di muco, pertosse, bronchite ed emottisi; viene anche consigliata da alcuni autori per favorire il riassorbimento dei versamenti ascitici di origine cardiaca.

Per le sue proprietà diuretiche la pilosella viene talvolta inserita come componente dei dimagranti da banco (vedasi per esempio il noto Formadren) e viene indicata per trattare cellulite, edemi degli arti inferiori, ritenzione idrica, gotta nonché alcuni disturbi infiammatori quali cistite, uretrite e prostatite.

Le viene riconosciuta una blanda azione ipovolemica per cui viene talvolta consigliata per trattare l’ipertensione lieve.

Uno dei suoi costituenti più noti è l’umbelliferone; un’idrossicumarina con proprietà antibiotiche che risultano utili contro la febbre di Malta e la brucellosi.

È sconsigliato il contemporaneo utilizzo di pilosella e prodotti ad azione diuretica e lassativa in quanto potrebbero verificarsi problemi a livello del ricambio idroelettrolitico.

Come nel caso della stragrande maggioranza dei rimedi fitoterapici, l’utilizzo di pilosella deve essere preso in considerazione soltanto per disturbi di lieve portata.

Pilosella - Hieracium pilosella

Pilosella (Hieracium pilosella), pilosetta, orecchio di topo ed erba molinara

Articoli correlati

  • Tosse – Rimedi naturali
  • Cellulite – Rimedi naturali
  • Gramigna
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati