• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Parietaria (Parietaria officinalis)

Parietaria (Parietaria officinalis)

La parietaria (Parietaria officinalis), nota anche come erba dei muri, muraiola ed erba vetriola, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Urticacee. Ne esistono due sottospecie molti simili fra loro, la Parietaria diffusa e la Parietaria erecta. Ha un fusto eretto o espanso di colore rossastro che può raggiungere i 50 cm di altezza; ha foglie picciolate ovali o a forma di losanga; i fiori sono piuttosto piccoli e di colore verdastro e fanno la loro comparsa nel periodo che va da maggio a ottobre.

È una pianta originaria dell’Europa e delle regioni caucasiche; nel nostro Paese è un’erba comunissima, vegeta sulle rocce calcaree, nelle fessure dei muri vecchi oppure alla loro base; è possibile trovarla nei campi come sulle macerie, nelle scarpate come ai margini dei prati.

I termini parietaria e muraiola fanno riferimento al fatto che è tipico trovare quest’erba nelle fessure o ai bordi dei vecchi muri, mentre il termine vetriola deriva dal fatto che la pianta veniva utilizzata in passato per la pulizia di vetri e bottiglie.

La parietaria viene utilizzata sia come rimedio fitoterapico che come ingrediente per la preparazione di minestre, spesso in associazione all’ortica, pianta erbacea che appartiene alla sua stessa famiglia.

Uno dei motivi che hanno reso questa pianta estremamente nota è relativo al fatto che i suoi pollini sono spesso causa di allergie.

Parietaria

Parietaria officinalis, nota anche come erba dei muri, muraiola o erba vetriola

Usi fitoterapici della parietaria

Le parti che vengono utilizzate a scopi fitoterapici sono le parti aeree; queste vengono raccolte durante il periodo estivo per poi essere fatte essiccare in luoghi asciutti e ventilati.

I costituenti principali della droga estratta dalla pianta sono flavonoidi, derivati dell’acido caffeico, principi amari, glicoproteine, sali di potassio, calcio e zolfo.

La fitoterapia tradizionale attribuisce alla parietaria proprietà diuretiche, espettoranti, colagoghe e antiflogistiche.

L’utilizzo principale in fitoterapia è relativo al trattamento dei disturbi dell’apparato urinario, in particolar modo quando si vuole ottenere una riduzione del processo infiammatorio; viene quindi consigliata in caso di cistite, pielite ecc.

La pianta è dotata di una buona azione diuretica e viene quindi utilizzata anche in caso di disuria, oliguria e ritenzione idrica legata a problemi renali. Viene consigliata anche a coloro che soffrono di renella o di calcolosi renale.

I fitoterapeuti consigliano la parietaria anche per trattare le infiammazioni bronchiali, le infiammazioni alle corde vocali, la steatosi epatica, le emorroidi e le ragadi anali.

Sulla sua efficacia diuretica non vi sono dubbi di sorta; ovviamente trattamenti a base di questa pianta hanno senso soltanto per disturbi di poco conto. È infatti impensabile di trattare cistiti o prostatiti di una certa severità ricorrendo al solo aiuto di rimedi a base di parietaria.

L’utilizzo è ovviamente controindicato a tutti coloro che soffrono di allergie alle parietarie.

Articoli correlati

  • Bardana
  • Equiseto
  • Tarassaco
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati