• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Orzaiolo – Rimedi naturali

Orzaiolo – Rimedi naturali

L’orzaiolo è un processo infettivo, generalmente causato da stafilococchi, a carico delle ghiandole sebacee delle ciglia dell’occhio. Si manifesta come una piccola tumefazione sulle ciglia, dolorosa e arrossata, con conseguente disagio dovuto alla sensazione di un corpo esterno nell’occhio, eventuale prurito e occupazione del campo visivo. Generalmente l’orzaiolo è un processo che tende a risolversi spontaneamente nel giro di massimo due settimane, anche se esiste una certa differenza in relazione al fatto che l’orzaiolo sia sul lato esterno delle ciglia (di più veloce risoluzione) oppure interno (in questo caso è generalmente più grave). L’orzaiolo può anche essere confuso con un altro problema, ovvero il calazio, che però si distingue dall’orzaiolo per le cause (non un’infezione batterica, ma un’ostruzione di una ghiandola sebacea) e per i sintomi (il calazio generalmente è meno doloroso dell’orzaiolo o indolore). La prevenzione passa da una corretta igiene del viso e delle mani quotidiana, dall’accurata rimozione del trucco prima del riposo notturno e dell’evitare il contatto delle dita con gli occhi, specie nella gestione delle lenti a contatto.Esistono diversi rimedi naturali ai quali ci si può rivolgere in caso di orzaiolo.

Per approfondimenti, consultare l’articolo sull’orzaiolo. Inoltre, nel presente articolo non vengono citati rimedi, genericamente classificati come naturali, ma che non hanno validità scientifica e appartengono alla medicina alternativa (per esempio l’omeopatia e i fiori di Bach).

Rimedi naturali

Garza tiepida – Per facilitare l’asciugatura del ponfo e la riduzione del contenuto di pus è possibile applicare tre/quattro volte al giorno per una decina di minuti una garza inumidita con acqua tiepida: il calore porterà il pus a fuoriuscire dalla cute e a ridurre il ponfo, mentre non deve avvenire la sua rottura forzata.

Lavaggi con sapone neutro – Il sapone neutro e delicato può essere un alleato nelle operazioni di igiene quotidiana che in questo contesto facilitano la risoluzione del problema e possono rappresentare uno strumento preventivo.

Lavaggi con soluzione salina – Un’altra tipologia di lavaggi da effettuare per trattare l’orzaiolo sono i lavaggi con soluzioni saline che facilitano la riduzione della quantità di pus e hanno un effetto antibatterico. Non bisogna esagerare per non seccare eccessivamente le mucose.

Applicazioni di bustine di tè – È possibile applicare un impacco usando le bustine del tè. Si può preparare un tè normalmente, rimuovere la bustina, aspettare che si raffreddi un po’ e, senza rischiare di scottarsi o sporcarsi, applicarla sull’occhio dolente. Non vi è sostanziale differenza fra tè verde o nero e si trovano suggerimenti diversi circa quale sia meglio. Ovviamente per ragioni di sicurezza la bustina dovrebbe poi essere buttata in quanto potenzialmente contaminata con i batteri causa dell’infezione (l’orzaiolo può risultare contagioso, sebbene in genere l’infezione sia locale e non particolarmente marcata).

trucco ciglia

Il trucco delle ciglia è controindicato in patologie come orzaiolo e calazio

Evitare lenti a contatto e trucco – Per qualche giorno è preferibile evitare di truccare le ciglia (anche per non contaminare gli oggetti per il trucco con il pus) e indossare lenti a contatto.

Gel di aloe vera – Se la preparazione del gel è pura e non vi è pericolo di sporcare la zona interessata dall’orzaiolo allora è anche possibile applicare del gel di aloe vera per facilitare la riparazione dei tessuti dopo che l’orzaiolo si è rotto o per ottenere un effetto lenitivo.

Colliri di camomilla – Esistono anche colliri di camomilla, eufrasia o una combinazione delle due piante che possono essere applicati per ottenere un blando effetto calmante e antinfiammatorio. I rimedi erboristici tuttavia possono dare origine a reazioni di ipersensibilità ed è bene, prima di usarli, effettuare una prova sulla pelle o con una goccia nell’occhio sano 24 ore prima della reale applicazione nel sito interessato dal problema.

Articoli correlati

  • Occhi rossi
  • Palpebre gonfie
  • Blefarite
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati