• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Fitoterapia / Lavanda

Lavanda

La lavanda (Lavandula officinalis o Lavandula angustifolia) è una pianta erbacea perenne sempreverde impiegata nel giardinaggio, in cucina e in fitoterapia. Per le informazioni generali come pianta ornamentale si veda l’articolo sulla lavanda nel giardinaggio.

Lavanda: proprietà

Le parti utilizzate a scopi fitoterapici sono le infiorescenze che vengono raccolte al mattino nei mesi di luglio e agosto, preferibilmente nelle giornate calde e secche; successivamente vengono essiccate in luoghi ombrosi e ventilati.

I costituenti principali della lavanda sono olio essenziale, flavonoidi, cumarine, tannini e triterpeni.

La fitoterapia attribuisce alla pianta in questione proprietà antisettiche, pettorali e antidepressive (queste appaiono decisamente sopravvalutate).

Le indicazioni all’utilizzo fitoterapico della pianta sono numerose; viene infatti consigliata per trattare l’ansia e gli stati depressivi associati a cefalea e a disturbi gastrointestinali; altre indicazioni sono la dispepsia con flatulenza e nausea, l’insonnia e l’irrequietezza. Viene altresì indicata per contrastare il vomito acido nei soggetti in età pediatrica.

Lavanda: controindicazioni ed effetti collaterali

Generalmente la lavanda è considerata una pianta priva di rischi; in letteratura sono stati però segnalati alcuni casi di ginecomastia in età prepubere legati a lavanda e a oli dell’albero del tè.

L’utilizzo di lavanda è sconsigliato a quei soggetti che assumono barbiturici in quanto la pianta può potenziare l’effetto sedativo di tali farmaci.

L’olio essenziale di lavanda

Un breve cenno va all’olio essenziale della pianta, una sostanza molto complessa che conta numerosi costituenti. L’olio essenziale di miglior qualità è di produzione francese, asserzione non condivisa però dagli inglesi che ritengono che il miglior olio di lavanda sia quello che loro producono a Mitcham, un sobborgo del Surrey, a sud-ovest di Londra.

Lavanda

L’olio essenziale viene usato sia per preparare bagni rilassanti sia per trattare, tramite frizionamento, bruciature, scottature, punture di insetti, lividi, eczemi; ne viene poi consigliata una piccola applicazione su nuca e tempie per combattere le emicranie.

Frizionato in abbondanza sulla cute, l’olio essenziale di lavanda ha una certa efficacia come sostanza repellente per gli insetti.

La lavanda nell’antichità

La lavanda veniva utilizzata moltissimo anche in tempi molto antichi; era particolarmente diffusa intorno a una città della Siria, Nardo, tant’è che i greci antichi chiamavano la lavanda con il nome di questa città.

Gli antichi romani utilizzavano un profumo composto da lavanda, mirra e giglio; era una pianta molto preziosa e veniva venduta ad alto prezzo.

In epoca medievale la lavanda veniva considerata una pianta dalle qualità afrodisiache e per tale motivo in quell’epoca la lavanda divenne una delle piante più richieste.

In tempi più recenti veniva utilizzata dai contadini inglesi per prevenire cefalea e colpi di sole; a tale scopo ne portavano qualche spiga sotto il cappello.

Sempre in passato si usava essiccare e ridurre in polvere i fiori di lavanda e li si inserivano all’interno dei cuscini come trattamento dell’insonnia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati